francavillatv youtube E' online un innovativo servizio di comunicazione ideato per promuovere il nostro paese, Francavilla Angitola ed il territorio circostante. il servizio è realizzato dal sito www.francavillaangitola.com . l'obbiettivo della nostra web francavillatv è quello di diffondere via internet in streaming con il motore di ricerca youtube una serie di filmati riguardanti momenti ed eventi del nostro paese, della sua antica cultura, delle sue tradizioni religiose, delle varie manifestazioni che si svolgono nel tempo, con l'intento di far conoscere gli angoli caratteristici non solo di Francavilla, ma della provincia di Vibo Valentia. Se volete iscrivervi basta collegarvi con un pc, televisore smart, tablet, telefonino, cliccate su youtube, cercate francavillatv, nella nostra pagina c’e’ il tasto rosso iscriviti , ogni pubblicazione di un video arriverà un messaggio di avviso . Grazie
Il nostro sito“www.francavillaangitola.com” augura a tutti i lettori, ed in particolare a quelli che vi collaborano premurandosi di inviarci i loro articoli, un sereno Natale ed un felice 2020 Orgogliosi di aver pubblicato nel corso del 2019 più di 100 articoli, molti dei quali accompagnati da filmati, diffusi sul nostro canale FRANCAVILLATV , siamo lieti di annunciare che nel prossimo 2020 raggiungeremo un traguardo prestigioso festeggiando il 15° anno di attività del sito. Rivolgendoci soprattutto agli amici più lontani, con entusiasmo può e deve, seppur nelle oggettive difficoltà quotidiane che tutti avvertiamo, continuare su questa strada ed esprimere il proprio potenziale con nuove iniziative che coinvolgano tutti, vicini e lontani. A U G U R I !
CIAO ARMANDO
Nella mattinata della prima domenica d’inverno, 22 dicembre 2019, tra le famiglie del paese di Francavilla si è diffusa rapidamente la tristissima notizia dell’improvvisa, repentina morte del carissimo professor Armando TORCHIA. Il Sindaco, la Giunta e l’intero Consiglio comunale, costernati per la scomparsa dell’amico Armando, attuale Assessore alla Cultura, nonché Consigliere ed Amministratore comunale in passate legislature, esprimono a tutti i famigliari e congiunti del professore le più sentite e sincere condoglianze, ricordando la passione civile della sua attività amministrativa ed il profondo attaccamento al paese natio.
Il sindaco Giuseppe Pizzonia, di concerto con la sua amministrazione, ha dichiarato il lutto cittadino per la giornata delle esequie previste per domani, lunedì 23 dicembre alle ore 15, nella chiesa di San Foca Martire. Annullate tutte le manifestazioni natalizie previste in paese.
IL NATALE A FRANCAVILLA ANGITOLA
Francavilla Angitola possiede un luogo di grande suggestione, l’antico rione dei Ruderi a Pendino, una location particolarmente adatta a far da pittoresco scenario di manifestazioni teatrali, di sacre rappresentazioni, di sfilate, di eventi culturali e musicali, di mostre d’arte, di spettacoli e feste folkloristiche.
Proprio la zona dei Ruderi ha costituito il fulcro del “Presepe Vivente”che si è svolto, pur con qualche interruzione, negli ultimi anni a Francavilla Angitola; la sacra rappresentazione è stata ripristinata ed implementata grazie all’entusiasmo, alla passione e al lodevole impegno del personale organizzatore.
Nei mesi precedenti il Natale, alcune signore francavillesi si prodigano a preparare le vesti che dovranno essere indossate da una sessantina di figuranti. Tutti i vestiti sono cuciti con cura; particolarmente riusciti quelli di Maria e Giuseppe, dei tre Re Magi, degli Angeli, dei soldati romani, del re Erode e di Salomè.
La rappresentazione si svolge di solito, clima permettendo, nel pomeriggio del 26 dicembre, Santo Stefano, con questa sequenza:
- arrivo degli zampognari con la ciaramella, all'inizio del paese;
- viaggio di Giuseppe a piedi e di Maria in groppa ad una cavalcatura, da Nazaret
(inizio del paese) a Betlemme (ruderi di Pendino);
- gli Angeli salgono dalla grotta per annunziare alle donne ed ai pastori di
Betlemme (radunati all'inizio del paese) la nascita di Gesù;
- il corteo, con in testa i Re Magi, attraversa tutto il paese e scende alla grotta
(Pendino) per rendere omaggio a Gesù Bambino, rappresentato da un vero
bimbo di pochi mesi, deposto nella mangiatoia;
- offerta dei doni, omaggio dei figuranti in costume e poi di tutti gli spettatori.
Intorno alla grotta vengono allestiti falò e bivacchi dei pastori ebrei e dei soldati romani, la sala del trono di Erode con Salomè, sorvegliata da guardiani ebrei e da truppe romane.
Inoltre nei vari ambienti dei ruderi di Pendino sono riprodotte tante scene tipiche dei presepi meridionali, rappresentando le più significative attività svolte nei tempi passati dagli uomini e dalle donne francavillesi:
- la preparazione del pane, cominciando dall'impasto della farina nelle grandi madie;
- il taglio della legna da ardere;
- l'accensione del focolare;
- la filatura della lana con l'anemolo per raccogliere il filato in matasse e gomitoli;
- la tessitura al telaio;
- la bottega del calzolaio;
- la forgia del fabbro;
- le contadine che vendono frutta e verdura della terra.
I diversi locali vengono accuratamente arredati con tessuti, tovaglie, attrezzi, arnesi, recipienti ed oggetti vari per riprodurre il più fedelmente possibile le atmosfere dei tempi antichi.
Da sottolineare infine che il merito della buona riuscita della manifestazione va attribuito non solo ai figuranti che vi partecipano, ma anche alle persone, soprattutto donne, che, dietro le quinte, a lungo si impegnano, prima a confezionare gli abiti e poi ad allestire e ad addobbare in maniera adeguata gli ambienti del Presepe vivente.
In processione per la Madonna dell'Immacolata
8 dicembre 2019
Si è celebrata la messa solenne alle 10,30; sentita e partecipata la funzione celebrata dal parroco Don Giovanni Tozzo . E' seguita la processione per le vie del paese, accompagnata da Don Giovanni Tozzo . La processione si è conclusa su sagrato di San Foca con il canto delle litanie accompagnato dalla banda musicale di Filadelfia. La devozione del popolo francavillese verso la Madonna, ha delle origini che risalgono all' Ottocento . L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da Papa Pio IX 1'8 dicembre 1854 con la Bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. La statua è del ‘700, di cartapesta, di buona fattura, di autore ignoto. Proviene dal Convento dei Padri Riformati, i quali avevano una particolare devozione all’Immacolata (nella Chiesa del Convento c’era un altare a Lei dedicato). E’ stata restaurata dall’Azione Cattolica nel 1988, essendo parroco don Pasquale Sergi.
Anche a Francavilla Angitola una panchina rossa per dire
“No” alla violenza sulle donne
Da oggi, mercoledì 27 novembre, in località Viale del Drago spicca, nel suo brillante rosso, una panchina, realizzata e donata dalla ditta Palermo-Ferro Battuto. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato numerosi studenti e cittadini, che in tal modo hanno celebrato la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. L’ iniziativa si sarebbe dovuta svolgere lunedì, ma a causa del maltempo è stata rimandata a mercoledì. Alla cerimonia, organizzata dal Sindaco, avvocato Giuseppe Pizzonia, e dalla consigliera della Commissione Pari Opportunità, Anna Fruci, erano presenti il vicesindaco, geom. Domenico Anello, il prof. Armando Torchia, assessore alla Cultura. In rappresentanza della stazione Carabinieri di Filadelfia era presente un Maresciallo della Benemerita, hanno partecipato anche l’arciprete Don Giovanni B. Tozzo e la consigliera di minoranza, avv. Antonella Bartucca. La manifestazione, partita dalla sede municipale e da piazza Solari, e proseguita in direzione del Viale del Drago, Il corteo, dove in capo sì potevano notare anche degli striscioni con ‘slogan” contro la violenza sulle donne, ha terminato la sua sfilata innanzi i giardini pubblici di località “Drago”, adornati per l’occasione con palloncini rossi.
Qui, ci seno stati gli interventi del sindaco Pizzonia e della consigliera delegata alle Pari opportunità Fruci che hanno condannato assolutamente ogni violenza di genere
Conclusi gli interventi, alcuna ragazze hanno dato lettura di storie di violenza sulle donne, alcuna originarie della zona, usando, ovviamente, nomi dì fantasia dopo questi momenti di riflessione, è stata inaugurata una panchina rossa, creata per l’occasione dalla ditta francavillese Palermo Ferro Battuto”. Si tratta di una dei simboli di condanna proprio contro la violenza dì genere.
IL “IV NOVEMBRE” 2019 A FRANCAVILLA ANGITOLA
La celebrazione del IV Novembre, anniversario della vittoria italiana nella I guerra mondiale, nonché Festa dell’Unità d’Italia e delle nostre Forze Armate, si è puntualmente svolta nella mattinata di lunedì 4-11-2019. Grazie alla giornata abbastanza bella, ravvivata dal tiepido sole, anche vari anziani del paese hanno potuto assistere alla solenne commemorazione dei militari concittadini Caduti per la Patria. La Banda musicale “AMPAS ” di Filadelfia ha accompagnato i vari momenti della manifestazione, suonando inni militari e patriottici, come la famosa “Leggenda del Piave”. Il Sindaco, avvocato Giuseppe Pizzonia, ha presieduto la cerimonia, accompagnato dal vicesindaco, geom. Domenico Anello, e dal prof. Armando Torchia, assessore alla Cultura, nonché dal consigliere dott. Michele Caruso. In rappresentanza della stazione Carabinieri di Filadelfia era presente il Maresciallo Massimiani Emanuele. Partendo dalla sede municipale e da piazza Solari, il corteo con il gonfalone comunale, portato da Maurizio Serrao,e con la tradizionale corona d’alloro, guidato dal Sindaco Pizzonia, e seguito dalla banda musicale, dalle scolaresche e da vari cittadini, alle ore 10,00, si è diretto alla chiesa parrocchiale di San Foca, dove l’arciprete Don Giovanni B. Tozzo ha celebrato la Messa in suffragio di tutti i militari francavillesi Caduti. Nell’omelia Don Giovanni si è soffermato principalmente su due temi distinti: - ad esaltare la figura del Santo indicato nel calendario liturgico del 4 novembre, ossia San Carlo Borromeo, nobile e pio arcivescovo di Milano, illuminato, alacre e pacifico Pastore della Chiesa al tempo della Controriforma cattolica; - a stigmatizzare l’uso delle armi per risolvere i contrasti tra gli Stati, e a condannare la guerra. Al termine della funzione Don Giovanni ha benedetto la corona da deporre al Monumento.
Conclusa la Santa Messa, il Parroco si è unito al corteo, che ha percorso via Roma, piazza Solari e corso Mannacio, accompagnato dai suoni della banda musicale, ed ha raggiunto il sito del Monumento ai Caduti francavillesi, ossia piazza Santa Maria degli Angeli, decorosamente adornata con striscioni e bandiere tricolori. Quest’anno, dopo una lunga assenza, nel corteo è stata inserita la bandiera tricolore dei francavillesi Reduci di guerra, che in anni lontani era portata con grande orgoglio dal reduce De Rocco Domenico; oggi il giovane Francesco Sabatino si è premurato di portare l’antica bandiera per tutte le fasi della manifestazione. Davanti al Monumento la banda ha intonato l’inno di Mameli; il Sindaco ha reso omaggio ai Caduti deponendo la corona d’alloro, e quindi ha pronunciato il rituale discorso commemorativo. L’appello di tutti i Caduti commemorati nel Monumento è stato pronunciato dall’ing. Vincenzo Davoli; come di consueto Maurizio Serrao ha risposto “Presente” a nome di tutta la comunità francavillese.
Discorso del Sindaco - IV Novembre 2019
Un caloroso saluto a Voi tutti,in particolare, alle autorità militari e religiose, e alle scolaresche presenti.
Care concittadine e cari concittadini,
il 4 novembre 1918 ha rappresentato e rappresenta ancora oggi, nonostante siano passati ben 101 anni, l’armistizio firmato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico.
Con tale armistizio terminava il primo conflitto mondiale iniziato nel 1914 con l'invasione del Belgio da parte della Germania. Una guerra dura, aspra e sanguinosa dalla dimensioni e dagli effetti immani e sconcertanti, mai visti prima di allora! Basta pensare le nazioni coinvolte, gli uomini mobilitati e gli armamenti utilizzati! Il prezzo della vittoria fu di oltre 4 milioni di soldati utilizzati di cui 250.000 giovani appena diciottenni, 600.000 morti e 1.500.000 feriti, oltre 400.000 civili che hanno dovuto abbondonare le proprie case sulla linea del fronte.
Numeri da capo giro, che solo la seconda guerra mondiale sta in senso ovviamente negativo, da pari!
Numeri che hanno, nonostante tutto, portato all’unità d’Italia. In effetti il 1918 fu l’inizio dell’Italia unita, di un’Italia più forte e più moderna!
Ma in questa giornata non possono non essere ricordate le battaglie più significative e più dolorose che gettarono le basi per l’Unità d’Italia.
La battaglia sul fiume Piave, che vide marciare il nostro esercito coraggioso verso l’Austria; battaglia che fu una delle più gloriose della storia d’Italia: costò all’Austria 150.000 uomini. Ma anche la sconfitta di Caporetto del 1917, allorquando le truppe italiane ebbero l’ordine di arretrare. La battaglia di Monte Grappa dove si decisero le sorti della guerra. La poderosa offensiva scatenata dagli austriaci nel giugno 1918 si disgregò contro l’eroica resistenza degli italiani e le divisioni nemiche vennero sconfitte e incalzate dalle nostre valorose truppe.
La prima grande guerra dunque, cui dopo circa trent’anni seguì la seconda! Due esperienze di vita, di sangue e di morte, chiamate storia, che non devono essere dimenticate!
Furono proprio questi avvenimenti nefasti e sanguinosi, connotati dalla voglia di riscatto sociale, di pari dignità per tutti, di uguaglianza e soprattutto di unità nazionale, che caratterizzarono e stilizzarono la penna dei padri costituenti nello scrivere quel capolavoro della nostra carta Costituzionale intriso ed improntato ai diritti inalienabili dell’uomo e delle proprie libertà.
Padri costituenti, molti dei quali hanno vissuto l’avvicendarsi delle battaglie e alcuni addirittura hanno partecipato attivamente.
Pertanto, oggi celebriamo l’Unità d’Italia, per non dimenticare tutto quello che è successo in quegli anni e ricordare i caduti che si sono sacrificati per dare lustro, dignità ed elevazione sociale e culturale al nostro Paese. Paese oggi libero, democratico e repubblicano.
Il 4 novembre dunque è un grande giorno per onorare con grande senso di dignità i caduti italiani di tutte le guerre, che hanno combattuto in difesa di ideali di libertà e uguaglianza che solo una Nazione democratica si può permettere.
Questo è anche il giorno di festa per le nostre Forze Armate, che con grande sacrificio e senso del dovere permettono una convivenza civile e pacifica su tutto il territorio della Repubblica.
In questo momento storico caratterizzato da centinaia di focolai di guerre accesi in tutto il mondo e dai grandi flussi di emigrazione e di immigrazione, chiediamo con forza ai nostri Politici ai potenti della terra di porre in essere delle azioni concrete e fattive affinché ad ogni bambino, ad ogni donna e ad ogni uomo vengano riconosciuti il diritto alla vita, alla dignità e alla serenità.
Voglio chiudere questo mio breve intervento, come ormai di consuetudine, con la lettura di due poesia.
La prima rivolta principalmente ai giovani e alla scolaresca oggi presente:
La Patria di Francesca Castellino
Lo sai, fanciullo, che cos’è la Patria?
È la casa dove tua madre
t’ha cullato sulle sue ginocchia e tuo
padre ha lavorato per te.
È il prato dov’è spuntata l’erba
trapunta di margherite, per la gioia
delle tue corse.
È la scuola dove s’è aperta la
tua piccola mente alle prime nozioni,
e il tuo cuore ai primi affetti.
È la terra su cui sventola la
bandiera dai tre colori.
È il cimitero dove riposano i
morti che i tuoi genitori piangono
ancora.
È il campanile da cui giunge
la voce che invita a pregare.
Sono i campi che producono
per te. Sono le pianure, le colline,
le montagne che tu calchi, di cui
tu respiri l’aria salubre.
È il cielo a cui tu volgi gli
occhi nella gioia e nel dolore.
La seconda rivolta agli eroi che hanno dato la loro vita per gli ideali di libertà e unità:
Quattro novembre di Lea Maggiulli Bartorelli
Quattro novembre. O morti che dormite
a Redipuglia e in grembo alla rossiccia
terra del Carso: o voi che non udite
il giocondo squillar della fanfara,
morti in terre lontane; o voi caduti
giù nell’azzurra immensità del mare,
non vi ridesta un fremito di gloria?
Oggi son tutte al vento le bandiere:
dicono che fu vostra la vittoria.
Viva le Forze Armate, Viva la Repubblica, Viva l'Italia.
Vito Galati il partigiano di San Nicola da Crissa
di NICOLA PIRONE
SAN NICOLA DA CRISSA – Il 4 novembre come monito alle future generazioni, con lo Stato che ricorda il sacrificio di uomini e donne che hanno immolato la propria vita. Storie che accomunano tutti i paesi di soldati e civili morti a causa della guerra. Nei libri di storia non sono tutte contenute, in particolare se arrivi dal paese dell’ultima provincia d’Italia e appartenevi a una famiglia umile come nel caso di Vito Galati. Nel piccolo centro delle Pre Serre in pochi conoscevano la sua storia, fino a qualche giorno fa, quando l’editore de La Barcunata, la rivista di storia, antropologia e tradizioni, nel numero speciale dedicato ai Caduti del Secondo conflitto mondiale, ha tirato fuori dei documenti inediti mettendo in risalto questa figura molto importante per il territorio ma panche per l’Italia intera. Chi era questo personaggio? Vito Galati morto il 27 aprile 1945, a quota 189 Novi Grohovac nella ex Jugoslavia combattendo da partigiano. Figlio di Tommaso e Rosamaria Tedesco era nato a San Nicola da Crissa il 21 febbraio del 1921 e sposatosi nella vicina Vazzano, apparteneva al 48esimo reggimento Fanteria P.M. 52 si arruolò come volontario della seconda Compagnia della Brigata “Mameli”, 32esimo Battaglione “Itala”. L’atto di morte con il verbale trasmesso dal comando, è riportato nella seconda parte del registro dei morti 1945. Il 13 Marzo 1966 il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, concesse a Vito Galati, la medaglia di bronzo al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: “Evaso dalla prigionia tedesca, raggiungeva una formazione partigiana nella quale, in qualità di porta-arma tiratore, dava prova di indomito coraggio e grande senso di abnegazione. Nel corso di un combattimento, dopo essere riuscito a portarsi fin sotto un fortino nemico e averlo investito con violento fuoco, veniva colpito mortalmente. Aveva ancora la forza di chiamare il suo porta-munizioni e di mormorargli, sull’arma abbracciata: “Ora è tua, non perderla”. Mirabile esempio di elevato senso del dovere”. Una morte, quella di Vito Galati avvenuta due giorni dopo la fine delle ostilità in Italia. San Nicola da Crissa annovera tra i suoi un altro partigiano, che però non morì in battaglia. Si tratta di Francesco Bellissimo, vissuto stabilmente a Lucca con la sua famiglia. Fu nelle montagne toscane che prese contatto con le formazioni partigiane distinguendosi per coraggio e spiccata intelligenza. Francesco Bellissimo era nato a San Nicola da Crissa il 20 maggio 1920 e si era sposato a Lucca il 13 novembre del 1943. Nella città della Toscana morì il 18 settembre del 1993. Nell’aprile del 1945 le sezioni locali dei Partiti democratici, da poco costituitisi in paese, lo indicarono al Prefetto, come Commissario prefettizio al Comune di San Nicola da Crissa, dove da giorni aveva costituito la sezione del Partito d’Azione. Due eroi che la storia sannicolese ha conosciuto poco, fino a qualche giorno fa e del quale si dovrebbe parlare molto di più.
La Barcunata e i Caduti dell’Angitolano
di NICOLA PIRONE
SAN NICOLA DA CRISSA – Numero speciale de La Barcunata dedicato ai Caduti della Seconda Guerra mondiale dei centri della Valle dell’Angitola. La rivista fondata da Bruno Congiustì nel 1995 ha aggiunto un nuovo numero alle classiche tre pubblicazioni annuali, rendendo omaggio a chi ha perso la vita in battaglia o a causa della guerra. Un numero arricchito da storie di uomini di tutti i centri dell’Angitolano e che è già in distribuzione. L’edizione speciale, si apre con l’articolo sui partigiani sannicolesi dimenticati scritto dall’editore Bruno Congiustì, dove si narrano le gesta di Vito Galati e Francesco Bellissimo. Gli elenchi dei morti sannicolesi sono stati curati dalla redazione e da Michele Roccisano. Nelle pagine riservate al piccolo centro delle Pre Serre, hanno trovato collocazione la storia di padre Masseo Marchese, cappellano dell’Armir nella spedizione in Russia e gli Stalag raccontati dal generale Vincenzo Mannacio a cura di Pino Pungitore. Tanti i cimeli a corredo, con foto, lettere, tessere, diplomi e persino la croce rossa e l’attestato che Francisco Franco inviò al soldato Bruno Galloro per avere combattuto nella Campagna di Spagna. Tra le storie di guerra raccontate da La Barcunata c’è anche quella del soldato Antonio Furlano, scritta dal nipote Giuseppe nato a Francavilla Angitola e di Domenico Suppa il Sottotenente di Vallelonga prigioniero in Russia a firma di Mimì Telesa. Gli eroi Francavillesi e di Filadelfia sono stati raccontati da Vincenzo Davoli, mentre per Polia si è occupato Antonio Lorè. Nell’articolo di Antonio Parisi su Monterosso Calabro è stato posto all’attenzione dell’Amministrazione comunale l’assenza dei nomi dei Caduti sul monumento, con il primo cittadino Antonio Lampasi che ha ringraziato il periodico per la segnalazione promettendo un intervento in tempi rapidi per sopperire alla mancanza. Non potevano mancare gli eroi di Maierato, grazie al prezioso contributo di Michele Marcello e quelli di Capistrano descritti da Mimmo Arone. Caduti in guerra ricordati pure all’estero, così l’articolo di Vallelonga è stato steso da Paolo Ierullo. Tanti i morti in guerra che avevano dei collegamenti in più paesi, tra questi a Filogaso, raccolti e raccontati da Nicola Iozzo. La Barcunata si era già occupata in passato dei Caduti e nelle ultime pagine è stato riprodotto l’articolo scritto dagli alunni della professoressa Maria Singlitico che nel 1995 proposero alla rivista un loro scritto dopo una visita al monumento in piazza Crissa. <<Il numero speciale de La Barcunata – ha commentato l’editore Bruno Congiustì – chiude la cerchia sui morti in guerra dopo il numero del 2014 riservato al Primo conflitto mondiale. Questo è un numero emozionante con tante storie, alcune sconosciute che sarebbe opportuno riprendere. Dai documenti in nostro possesso abbiamo avuto modo di riconoscere il valore dei soldati e la sfortuna dei civili che hanno trovato la morte. Mi auguro che sia di lettura e monito per tutti, per non dimenticare le atrocità. Un ringraziamento va a tutti i collaboratori che si sono impegnati nella stesura degli articoli e del recuperare i documenti, tra questi il Generale Mario Pileggi che ci ha molto aiutato su San Nicola da Crissa>>.
La prima pagina del numero Speciale de La Barcunata sui Caduti della Seconda Guerra Mondiale della Valle dell'Angitola
FARINA VINCENZO SERGENTE DI FANTERIA CADUTO NELLA I GUERRA MONDIALE
Insieme al tenente Foca Limardi e sottotenente Domenico Servelli è senz’ altro il più illustre tra i Caduti francavillesi della I Guerra Mondiale.
Nacque il 22 settembre 1884 da famiglia benestante : il padre don Antonio Farina era il proprietario della farmacia di Francavilla , ereditata dagli antenati la madre si chiama donna Carmela Ciliberti , la famiglia abitava in via corso nuovo 43, l’attuale corso Mannacio.
Vincenzo Farina era il quartogenito dei figli del farmacista. La primogenita nata nel 1877, si chiamava Stellina; rimasta nubile morì nel 1961.
Il secondogenito, nato nel 1879, si chiamava Giuseppe Antonio; continuò l’ attività del padre e ne ereditò la farmacia; era sposato ma non ebbe figli e così con lui si chiuse la serie dei Farina farmacista.
La terzogenita nacque due anni dopo, nel 1881; gli adulti di Francavilla la ricordano sotto il nome di donna Gaetana Gulli , in quanto era sposata con Giuseppe Gulli morì nel 1978 ed anche ella non ebbe figli.
Dopo la nascita di Vincenzo, il farmacista Antonio ebbe la quinta figlia ed ultima dei figli, Teresina; nata nel 1889, si maritò a Filadelfia e purtroppo anche ella non ebbe figli.
Già nel settecento tra i Farina si segnalano alcuni speziali (cioè farmacisti) e diversi facoltosi proprietari terrieri.
Nel corso dell’ ottocento nell’ ambito della famiglia Farina emergono alcune figure importanti come il farmacista don Antonio, il sacerdote don Domenico (parroco, nonchè maestro elementare nella scuola pubblica), e soprattutto il chimico farmacista Giuseppe Antonio senior, il quale, essendo un esponente autorevole della carboneria in un piccolo paese come Francavilla insediò addirittura una “ vendita”, cioè una sede della società segreta.
Rampollo di siffatta e stimata famiglia, Vincenzo Farina era un giovane assai apprezzato in paese; avendo poi i tratti e il comportamento di persona brava e gentile, era benvoluto ed amato dagli amici non solo di Francavilla, ma anche di paesi vicini come Filadelfia e Pizzo.
Si era poi instaurata una grande amicizia tra i Farina ed i Servelli, in particolare con il segretario comunale don Peppino, con l’arciprete don Domenico, insomma con tutta la famiglia Servelli . Addirittura la moglie di Vincenzo Servelli ( Sindaco di Francavilla nei primi anni del Novecento), cioè la signora Rachele Boragina, di origine pizzitana, aveva presentato e fatto conoscere a Vincenzo Farina una sua nipote di Pizzo, Isabella Boragina ; tra i due giovani era sorta una viva simpatia e così si erano fidanzati. Il loro eventuale matrimonio avrebbe rinsaldato la bella amicizia tra le famiglie Farina e Servelli. Purtroppo il destino fu particolarmente avverso a questa famiglia se si considera, come è stato accennato, che da ben cinque figli non è sortito neppure un solo erede.
Quando il 24 maggio 1915 l’Italia entro in guerra passando dallo status di nazione neutrale a quello di belligerante, Vincenzo Farina era già un uomo di oltre trenta anni e quindi carico di diverse esperienze, non sprovveduto giovincello alle prime armi .
Faceva parte della Fanteria ed arrivò al grado di Sergente nel 48° Reggimento, 8° Compagnia; operò nella zona del Carso.
Del primo anno di guerra 1915 ho reperito una notizie riguardo i Farina, riportata però in due distinti documenti. La prima volta l’ho latta sul quaderno diario che Domenico Servelli; allora Sergente, compilò nel primo periodo di guerra dal 18 maggio 22 agosto 1915. dopo una decina di giorni trascorsi tra gran fuoco di fucileria , lunghi duelli di artiglieria, avanzate e ripiegamento sulle postazioni di trincea finalmente un momento di tregua allorquando riceve posta , Micuccio Servelli annota con gioia sul suo diario, in data 23 luglio, queste parole : “ ho ricevuto un biglietto del carissimo amico Vincenzino Farina – quanto piacere”. Se si era preoccupato di inviare all’ amico Servelli non un semplice cartolina ma un biglietto, a maggior ragione è sicuro che il Sergente Farina intrattenesse un corrispondenza epistolare con la persone più care, come i famigliari e la fidanzata Sabellina . purtroppo, a causa dell’estinzione della famiglia Farina è andata perduta la corrispondenza di lettere e cartoline intercorsa tra Vincenzo al fronte ed i famigliari e gli amici la stessa notizia di aver ricevuto da Farina un biglietto in data 23-7 -1915 viene poi riferita, in modo più esauriente, in una cartolina postale indirizzata al padre Giuseppe scritta sempre Micuccio il giorno dopo 24-7-1915 alle ore 8 antimeridiana; così scrive tra l’altro :” ieri ho avuto un biglietto da Vincenzo Farina, Gulli Micuccio Caria, Grillo Santo e Limardi che si trovano in un paese vicino inattesa di darci il cambio. Degli altri paesani che si trovano al 48° non posso darvi notizie, perchè da diversi giorni che non li vedo così veniamo a sapere che Farina combatteva nella zona del Carso isontino, a sud di Gorizia e vicino a Sagrado, insieme a lui stavano diversi compaesani nello stesso Reggimento 48°; il summenzionato Grillo Santo e il futuro padre degli avvocati Foca e Armando Grillo .
di Vincenzo Davoli
Francavilla e dintorni
I miei complimenti a Vincenzo Ruperto, amico calabrese, per la pubblicazione dei suoi lavori:
Riflessi, volume di poesie
Un borgo dell’Angitola nel secolo dei Lumi Francavilla e dintorni
(Libro di storia Volume 1) Rosa Anna Nespoli
Chi è V Ruperto?
nato a Francavilla Angitola e residente a Vibo Valentia, dopo tanti anni di militanza sindacale e impegni sociali, raggiunto il traguardo della pensione di anzianità, ha continuato il suo cammino di vita, con particolare riguardo al mondo della Terza Età e della cultura in generale. La sua adesione all'AUSER (Autogestione Servizi-Volontariato Terza Età, invecchiamento attivo), della quale è stato anche dirigente provinciale, ha rappresentato un'esperienza positiva, ricca di ricordi per i cari vecchi e nuovi amici, di tante piacevoli iniziative, alcune interamente realizzate, altre naufragate per cause non dipendenti dalla volontà umana. Una di queste è stata quella finalizzata a stimolare la creatività degli aderenti con redazione di scritti vari da leggere, commentare in apposite riunioni e pubblicare come memoria per i più giovani. Compose alcune poesie, alcune lette e gradite dai compianti amici intellettuali, tanto che gli fu assegnato il 'compito di comporne ancora altre'. Ripescata qualcuna, già composta nel passato, continuò con delle nuove. Vari eventi sopraggiunsero e l'iniziativa non fu realizzata, ma Vincenzo continuò a dilettarsi di poetica, alcune sue poesie furono pubblicate in 'Canti, Chianti e Risi', suo libro bilingue edito nel 2017. Ora, alcune di esse sono state inserite nel volume, Riflessi, arricchito, comunque, di nuove composizioni.
RIFLESSI
Ho letto, per gentile concessione di Vincenzo, la sua opera prima che fosse pubblicata, incuriosita sia dalla persona che stimo e rispetto molto e di cui condivido il pensiero politico, sia dal titolo, alquanto originale, scelto per la sua raccolta di poesie.
Sono rimasta piacevolmente colpita, ma non sorpresa, dalle sue composizioni in cui rivela tutta la sua grande energia interiore e sensibilità di persona culturalmente impegnata.
L’idea di intitolare la sua produzione “RIFLESSI” scaturisce dal suo concepire la vita come un insieme di riflessi, le cui luci sono le persone e le cose che illuminano lo scorrere del tempo (passato e presente) con i tanti ricordi e le tante esperienze talvolta difficili e dolorose, talvolta fortunatamente gioiose. È come un abile pittore che fissa sulla tela la luce del tempo e delle sue stagioni. Lo stesso concetto dell’amore è impregnato di vita, vita vissuta e da vivere nella comunità di cui facciamo parte. Non si limita, perciò, alla relazione uomo-donna, ma a un sentimento di più ampia valenza, a un rapporto tra reale e virtuale, tra il desiderio di voler dare il proprio contributo al benessere dell’altro, al sociale, al rammarico per non riuscire a offrire quell’aiuto alla “spinta propulsiva” per un mondo migliore. L’amore-vita, dunque, come valore collettivo, come nesso essenziale, per il ricordo nel tempo, dell’azione e presenza dell’essere umano. Poesie che raccontano di addii, di relazioni finite che non riguardano soltanto persone, ma vanno lette e interpretate come una trasposizione attraverso metafora del dolore per il distacco dai luoghi della propria giovinezza, delle tradizioni culturali, usi e costumi di un mondo che ha amato e che non esiste più. Profondo, perciò, il rapporto con la sua terra natia, con il paese e numerosi sono i Riflessi che lo riguardano…
I riflessi s'incrociano, pulsano luce e rasserenato rimpianto, come si evince dai versi della poesia 'Il nostro amore'. Nella sua parafrasi spiega come la vita-amore è tempesta, lotta, serenità, dialoghi e conoscenze, amicizie, rispetto, miseria e nobiltà d'animo che si può esaminare, comparare, individuare solo se non si ergono muri. Riflessi di bellezza della vita, sia nelle molte sofferenze sia nelle poche gioie. Sofferenze e gioie che a loro volta sono sorgenti che si riflettono in tanti altri specchi dell'esistenza umana…
La sua poetica, ricca di sensibilità umana, non trascura il fenomeno migratorio cui dedica in Riflessi i suoi versi a due ragazzi immigrati, uno morto bruciato in una baracca di San Ferdinando (RC) e l'altro che incontrava all'uscita da un supermercato. Forte risulta essere il riflesso, ma non in antitesi, di un emigrato suo paesano che, dopo tanti anni di lavoro all'estero, non riesce a far ritorno al suo paese natio…
Le poesie scorrono piacevoli, toccando vari riflessi-temi dal ricordo di una casa (celando l'intero paese) ai terremoti, dall’incanto per una natura profondamente vissuta (testimone silenziosa del suo viaggio) alla tragedia di Nizza, dagli studenti all'uscita di scuola agli amici e, perché no, a tante figure di donne sul grande mare della vita umana…
Rifessi contiene 52 poesie, grafici e dipinti dell’autore e di sua sorella, la pittrice Lina Ruperto.
Filitalia International chapter di Vibo Valentia
La Filitalia International chapter di Vibo Valentia, a causa della prematura e improvvisa morte del fotografo Alfredo Cannatello, ideatore ed esecutore della mostra "Calabria tesoro del Mediterraneo" comunica che l'evento previsto per il 18 novembre prossimo a Cuba è stato sospeso.
La notizia che ha scosso anche il mondo diplomatico italiano nell'isola caraibica, nonché quello della nutrita rappresentanza calabrese nell'isola ha avuto ripercussioni anche sull'organizzazione della Settimana di cultura italiana. Per ricordare Alfredo Cannatello e rendere il dovuto omaggio, sarà organizzata una esposizione anche per promuovere al mondo il patrimonio dei beni culturali calabresi che lo stesso fotografo originario di Vibo Valentia aveva programmato, con tanto desiderio e felicità voleva fare conoscere. Insieme alle autorità italiane, cubane e alla famiglia, nel prossimo mese di novembre si discuteranno le modalità, che rimarranno sempre ancorate nell'anno dei festeggiamenti per i 500 anni della città di Avana.
Alla famiglia di Alfredo Cannatello, sono arrivate numerose parole di conforto e di stima da parte della Filitalia International, di tanti amici che le hanno voluto bene e apprezzato come professionista.
Festa della Madonna delle Grazie 2019
E' una celebrazione religiosa che si tramanda dà tempi immemorabili e che viene rivissuta dalla comunità francavillese con immutati sentimenti di fede. Quest’anno la festa francavillese della Madonna è capitata il 15 settembre, il parroco don Giovanni Tozzo celebrando la messa solenne alle ore 10,30, subito seguita dalla processione per le vie del paese,. Nella mattina di domenica la festa è stata allietata dalla banda musicale di Filadelfia, nonché dai fuochi pirotecnici. La festività della Madonna delle Grazie, che si rinnova nell'omonima antica ed artistica Chiesa, situata a breve distanza dai ruderi del Calvario vecchio e dalla Chiesa di S. Pietro (al cui interno vi era una cappella intitolata a tale Madonna) divenne dopo la sconsacrazione di quest'ultima la seconda chiesa del paese. Mons. Carafa nel 1763 l'elevò alla dignità di chiesa parrocchiale emanando un decreto di divisione che cercava di mettere fine alle continue dispute tra i due parroci di S. Foca. Salomonicamente il vescovo assegnò la nuova parrocchia al più giovane dei due preti. Più volte danneggiata dai sismi venne sempre restaurata e riaperta al culto. E' particolare la devozione e l'attaccamento dei francavillesi alla Madonna lignea che si trova all'interno di questa chiesa, opera dell'intagliatore Vincenzo Scrivo da Serra S. Bruno, che la completò nel 1796.
Secondo appuntamento a San Nicola da Crissa “Memorie del Drago”
Se nel primo incontro l’amministrazione comunale era presente con il consigliere Pasquale Fera, lo stesso non si può dire per la presentazione del libro di Foca Accetta “Memorie del Drago”, dove tra l’altro la storia del paese e della famiglia Mannacio è messa in risalto. Sull’assenza della parte amministrativa, nell’iniziativa tenutasi a palazzo Mannacio sede del consiglio comunale, che continua a snobbare alcune manifestazioni culturali a secondo dell’etichetta e degli organizzatori, si è basata la prima parte del convegno con una dura presa di posizione da parte del professor Antonio Galloro, chiamato dagli organizzatori a dialogare con l’autore essendo uno dei massimi esperti e ricercatori sul tema di Rocca Angitola. Un libro, quello di Foca Accetta che abbraccia tutto il territorio dell’Angitolano, poiché la storia di Francavilla Angitola è molto comune al resto dei paesi che facevano parte di Rocca Angitola attraverso le nozioni da parte di Ilario Tranquillo nel libro che dedicò a Tommaso Mannacio nel 1725. Famiglia Mannacio arrivata nel piccolo centro delle Pre Serre nel 1811 e che in seguito ha influenzato di molto la vita politica e religiosa del paese. Infatti, i Mannacio li ritroveremo alla guida amministrativa del paese e delle confraternita del Santissimo Crocifisso, oltre a essere dei proprietari terrieri. In sala anche dei rappresentanti della famiglia che oggi vivono lontano dal paese. In chiusura gli organizzatori hanno lanciato un nuovo monito sulla partecipazione, dichiarando anche l’intenzione di volere continuare a proporla anche nei mesi invernali .
Secondo appuntamento a San Nicola da Crissa“L’amore ai tempi dei social network”
Appuntamento con la cultura per chiudere l’estate sannicolese, con due iniziative organizzate da “La Barcunata”, kalabriatv.it, la Filitalia International chapter di Vibo Valentia, con la collaborazione del sito www.francavillaangitola.it e il patrocinio del comune di San Nicola da Crissa. Il primo appuntamento si è tenuto nell’ex chiesa di San Nicola, dove al pubblico è stato proposto il libro scritto da Davide Piserà e Francesca Berlingieri “L’amore ai tempi dei social network” patrocinato anche dall’Ainsped l’associazione dei pedagogisti d’Italia. Dopo i saluti dell’editore de La Barcunata Bruno Congiustì e dell’editore Mario Vallone, il libro è stato introdotto da parte del dottor Romeo Aracri, autore di una delle due presentazioni presenti all’interno del volume. Tanti i temi affrontati e i riscontri verso un passato che sembra ormai lontano. Insieme al presidente dell’associazione dei pedagogisti e autore Davide Piserà, ci si è soffermati sui fenomeni social che influiscono sui rapporti personali tra le persone, in particolare in età adolescenziale. Piserà, come del resto anche gli intervenuti hanno invitato i giovani a utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione con maggiore attenzione e non perdere le emozioni che in passato caratterizzavano la vita quotidiana.
Presentata ”la Barcunata” a Francavilla Angitola
Il 20 agosto u.s. in Piazza Solari di Francavilla Angitola è stato presentato il nuovo numero estivo de La Barcunata, una rivista che da 25 anni parla al territorio angitolano con articoli di storia, con saggi sulla cultura, sull’ identità dei vari comuni siti nel territorio, sulle tradizioni e sui riti che gli antenati ci hanno copiosamente tramandati. Il periodico fondato da Bruno Congiustì nel 1995 ancora una volta ha strappato consensi per il pregevole lavoro finora svolto , che sempre è stato particolarmente apprezzato dai nostri emigrati in altre regione italiane o in stati esteri. Attualmente, con entusiasmo e speciale professionalità, dirige la rivista il giornalista Nicola Pirone, corrispondente del Quotidiano del Sud e direttore di www.kalabriatv.it. La manifestazione di presentazione della rivista alla comunità francavillese si è aperta i saluti istituzionali del Sindaco di Francavilla Angitola , Avv. Giuseppe Pizzonia. L’editore Bruno Congiustì , ha ribadito l’intenzione di ampliare la tematica degli articoli della rivista non solo a tutti i Comuni del distretto angitolano ma anche ad altre zone della Calabria, e di arricchire i numeri con edizioni speciali, come quella dedicata ai caduti della Seconda Guerra Mondiale dell’area dell’Angitolano che sarà pubblicata nel prossimo mese di Novembre . Nel sono intervenuti due dei numerosi autori degli articoli comparsi sul numero estivo : lo storico Foca Accetta e l’ing. Vincenzo Davoli , redattore del sito www.francavillaangitola.com. Ha moderato l’incontro il giornalista Nicola Pirone . La redazione della rivista ha deciso di puntare anche su lingue diverse dall’italiano pubblicando alcuni articoli in inglese e in spagnolo, al fine di raggiungere il pubblico giovanile che vive all’estero, in particolare in Canada, Stati Uniti, Australia, Argentina e Cuba. E, proprio al paese caraibico è stata riservata la prima pagina, con la foto della storica visita del Primo Segretario dell’Ambasciata di Cuba, Mauricio Alejandro Martinez Duque, il quale ha mandato un messaggio di auguri e di saluto alla rivista e alle comunità calabresi che lo hanno ospitato lo scorso mese di maggio. Dopo il dibattito La Barcunata ha aperto i suoi archivi fotografici attraverso un video edito da www.kalabriatv.it con immagini storiche di Francavilla realizzato da Giuseppe Pungitore del sito www.francavillaangitola.com e Giuseppe Pungitore ch; la proiezione era accompagnata dalla canzone “Raggiu de suli” del sannicolese Filippo Galloro , che canta cosi suggestivamente il “Balcone delle Calabrie”, che l’editore Bruno Congiustì l’ha voluta scegliere come sigla ufficiale della “Barcunata”. Alla fine del dibattito sono intervenuti, il dott. Romeo Aracri , lo storico Lorenzo Malta e il dott. Davide Piserà.
Inaugurazione lunedì 26 agosto alle ore 18.00
L’arte di Mimmo Corrado
in mostra al castello Nicotera
Si inaugura questa sera, lunedì 26 agosto alle ore 18.00, a Nicotera, presso i locali espositivi Comunali del Castello, la mostra personale del pittore calabrese Mimmo Corrado. La mostra,organizzata nell’ambito degli eventi artistici 2019 curati dal Comune di Nicotera e dal suo Delegato alla Cultura, Pino Leone, rimarrà aperta, con orario di apertura 18.00 - 21.00, fino
al 31 agosto ed è l’ultima di una serie di esposizioni d’arteche per tutta l’estate hanno animato la terrazza di LargoRoberto il Guiscardo, rendendo zona Castello un vero e proprio salotto culturale nicoterese. Il pittore Mimmo Corrado è nato a Mileto nel 1947, da anni vive ed opera in Toscana, a Pisa, ma nei suoi quadri la Calabria rimane presente in modo prorompente, raccontando le strade di casa e la calabresità senza alcuna retorica e,a tal proposito, così scriveva di Corrado lo scrittore Sharo Gambino: «Ecco, se dovessi dare di Domenico Corrado una definizione, lo direi, senza un attimo di esitazione, pittore privo di retorica. Retorica nel senso, beninteso, della ricerca di effetti formali. Il suo discorso pittorico è lineare ed essenziale, va diritto alla sostanza dell’oggetto-soggetto, alla sua struttura direi nuda, non conoscendo l’arte delle sovrastrutture e dei cerebralismi che spesso, alla lunga, finiscono con l’appesantire una composizione, rendendola di non facile lettura, col rompere il rapporto arte-pubblico. Questa anti retoricità deriva, al pittore di Mileto, dalla sua natura di calabrese, dall’essere egli impastato di cultura calabrese.Figlio del popolo, educato in un ambiente in cui la formalità è sconosciuta e tutto è schietto, sincero, di queste virtù riempie le sue tele: marine serene e campagne brulle sotto cieli mai sgombri di nuvole, e borghi antichi, carichi di storia, col loro bravo campanile gigante sopra tetti d’oro antico, e i pastori solitari e le sue donne lavoratrici e i bambini sorridenti, ma sul volto una maturità anticipata…». Mimmo Corrado fin dalla sua infanzia, trascorsa dal 1954 al 1963 in Argentina, a Buenos Aires,dava già segni di marcata versatilità nel campo artistico.Nei primi anni trascorsi in Calabria (dal 1963 al 1969) e poi a Milano (dal 1970 al 1975) si è dedicato costantemente alla pittura doveha adottatosapientemente la tecnica della spatola.Uno stile originale che ha fatto emergere nella sua pittura le sue eccellenti doti di sensibilità cromatica e comunicativa. Nel corso degli anni la sua eclettica attività ha spaziato anche nel campo della musica, della grafica edel restauro.Molte le affermazioni nei concorsi in campo regionale e nazionale, tanto successo per le sue mostre personali, nelle collettive e nelle numerose estemporanee effettuate. Molte sue opere di genere sacro e profano, di paesaggio e di nature morte oggi arricchiscono chiese, pinacoteche, musei, collezioni private italiane e straniere.
Franco Vallone
Fino al 24 agosto a Vibo Marina
Una mostra a Vibo Marina celebra e racconta i trent’anni del Gruppo Giovanile di Ricerche Danze e Tradizioni Popolari “Mata e Grifone”
È un'esposizione di oggetti, sculture e strumenti legati all’antica tradizione dei giganti processionali e si intitola “Giganti, tra Storie e Leggende”. La mostra, in corso di svolgimento a Vibo Marinanei locali dell’ex Hotel Gallo d’Oro, in Via Angitola,resterà aperta fino a sabato 24 agosto, con orario di apertura dalle ore 19.00 alle ore 22.00.All’interno della mostra un interessante itinerario lungo trent’anni che ripercorre il percorso di studio, di ricerca, di sperimentazione e di attività del Gruppo Giovanile di Ricerche Danze e Tradizioni Popolari di Vibo Marina, denominato “i giganti Mata e Grifone”, un gruppo inventato quasi per gioco, e che, successivamente, è diventato un punto di riferimento per tanti studiosi e appassionati.Sono passati trent’anni dicevamo, Francesco Maisano ha iniziato la sua avventura per le strade del vibonese, nel lontano 1989, partendo da una ricerca nel mondo dell’animazione, del ludico, delle tradizioni e dell’antropologia culturale e visiva. Francesco (detto Ciccio) Maisano ha aperto, in quell’anno, un piccolo laboratorio artigianale per la costruzione di maschere carnascialesche, di fantocci processionali da corteo, di giganti rituali. Pian piano il laboratorio ha aggregato ed appassionato tanti bambini, ragazzi, giovani e adulti. Ha formato un gruppo tutto suo che girava per le strade di Vibo Marina e paesi limitrofi, poi il gruppo è stato chiamato a “ballare” in luoghi più distanti, in provincia di Vibo Valentia, poi in tutta la Calabria ed oltre, in importanti eventi. Il Gruppo Giovanile viene contattato dal lontano Canada e prende parte a registrazioni televisive di Rai e Sky, ad eventi carnascialeschi e raduni regionali ed extraregionali.Oggi Ciccio Maisano ha aperto una vera e propria officina per la manutenzione ed il restauro dei giganti, ma è diventato anche un vero e proprio consulente, chiamato nelle scuole, nelle aule scolastiche e nei laboratori, come esperto per la preparazionedei gigantitradizionali di cartapesta, legno e stoffa colorata.In questa mostra di Vibo Marinasi possono osservare le maschere in cartapesta e quelle in resina, con tutti i vari passaggi sulla loro costruzione, gli attrezzi per realizzare le maschere, le grandi teste dei fantocci rituali, le strutture portanti in legno dei giganti, i colori utilizzati dalla tradizione, gli accessori kitsch, i coloratissimi costumi, i tanti strumenti musicali a percussionee a fiato che accompagnano il loro ballo rituale. A fine esposizione verrà anche effettuatauna piccola riffa per l'estrazione di due piccoli giganti, di circa un metro, per continuarea farappassionare, ballare e divertire anche i più piccoli.
Franco Vallone
Festa dell’ Emigrante - Sagra Filatiaji con musica dal vivo P.zza S. M. Angeli
Alle stampe il numero estivo de La Barcunata
Sarà presentato venerdì 16 agosto in piazza Crissa a San Nicola da Crissa, il numero estivo del periodico La Barcunata fondato da Bruno Congiustì nel 1995. Alla presentazione parteciperanno i sindaci di San Nicola e Capistrano Giuseppe Condello e Marco Martino, patrocinatori del giornale insieme alla cooperativa sociale Stella del Sud, Pasceri sas e studio Grillo; il console della Touring club Italia Giovanni Bianco, l’editore Bruno Congiustì e il direttore Nicola Pirone. L’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con la web tv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it, la Filitalia International chapter di Vibo Valentia e il Touring Club Italia. Il numero estivo della rivista culturale, storico e antropologico diventa sempre più internazionale e guarda molto all’Angitolano, dove tutti i paesi trovano spazio all’interno. La prima pagina della rivista più longeva del Vibonese è stata dedicata alla storica visita del Primo segretario dell’ambasciata cubana a Roma Mauricio Alejandro Martinez Duque, con l’approfondimento all’interno in doppia lingua italiano e spagnolo di Aileen Infante Vigil – Escalera. Nelle prime pagine, La Barcunata ha deciso di commemorare i 350 anni dalla fondazione della confraternita del Santissimo Crocifisso con la pubblicazione degli atti notarili. Per quanto riguarda il piccolo centro delle Pre Serre, la rivista ha dato spazio anche ai detti dialettali di Domenico Tallarico, ai racconti di Peppino De Gennaro, all’articolo sulla banda “Giuseppe Verdi” di Antonio Paolillo e due ricerche dell’editore Bruno Congiustì: la prima riguardante il patrimonio artistico religioso presente all’interno della parrocchia, il secondo il resoconto delle prime elezioni amministrative del 1946. La Barcunata non è solo San Nicola da Crissa, ma aperta a tutto l’Angitolano, ecco perché tra le 32 pagine ci sono anche due articoli che interessano Capistrano, di Totò Pasceri e Mimmo Arone, Vallelonga di Paolo Ierullo e Antonio Gullusci, Filogaso scritto da Nicola Iozzo, Maierato con Pino Cinquegrana, Francavilla Angitola e Filadelfia con Vincenzo Davoli e Pino Pungitore, Polia di Carmelina Ielapi, Acquaro di Giovanni David, Sant’Onofrio redatto da Antonio Facciolo. Spazio anche alle scoperte scientifiche con l’articolo sulla dieta Mediterranea del professor Francesco Martino. Nelle pagine estere si parlerà della Filitalia International descritta da Marco Circelli anche in inglese e la presenza Calabrese a Cuba della giornalista di CNCTV Granma Milena Garcia Garcia tradotto dallo spagnolo. Di emigrazione ha parlato Foca Accetta, mentre figurano tra le pagine le poesie di Martina Martino e Pino Carnovale. Infine, l’omaggio alla delegazione calabro - argentina in visita in Calabria, alla miss Florencia Daniela Novoa e la partecipazione de La Barcunata al salone del libro di Torino. Per l’occasione saranno aperti gli archivi fotografici della rivista.
onc. Miss e Mister Baby - P. S. M.
Cantine in festa Piazza Solari
SFILATA DI ABITI DA SPOSA
BORGO IN FESTA
“La festa della trebbiatura”.
Manifestazione, organizzata dall’Associazione contadini di Maierato, patrocinata dal Comune di Maierato, dalla Camera di commercio e dalla Provincia di Vibo Valentia. Si parte, con la benedizione delle messi alla quale seguirà la trebbiatura del grano. 10 di agosto 2019
FESTA ESTIVA DI SAN FOCA A FRANCAVILLA ANGITOLA –11 AGOSTO 2019
Si è svolta la festa estiva del Santo Patrono di Francavilla: la prima messa è stata celebrata alle ore 8 da Padre Tarcisio RONDINELLI, quindi alle ore 11 l’arciprete Don Giovanni Battista TOZZO ha officiato la messa solenne, Anche quest’anno grande successo ha riportato l'offerta dei tradizionali dolci in onore del Santo Patrono a forma di serpi. Alle ore 18,30 Don Giovanni Tozzo ha celebrato una seconda messa prima dell’inizio della processione. Sia nella giornata di sabato 10 che in quella di domenica 11 agosto, la banda musicale del maestro Gugliotta di Filadelfia ha allietato la festa percorrendo le vie del paese. Alle ore 18,30 ha avuto inizio la lunga processione. Dietro alla statua del Santo e al gonfalone comunale, recato da Gianfranco Schiavone . procedeva l’Amministrazione guidata dall’ avv. Giuseppe PIZZONIA. La processione si è conclusa sul sagrato della chiesa parrocchiale dove i fedeli hanno intonato la tradizionale litania; La cerimonia religiosa si è conclusa con il bacio della reliquia del Santo Patrono.
Come da programma predisposto dal Comitato organizzatore della Festa, presieduto dall’Arcip. Don Giovanni Tozzo, nella serata di sabato 10 agosto sul palco allestito in piazza Solari si è esibito la cover “Rock Moda’” Tribute Band. Protagonista della serata musicale di domenica 11 è stato il gruppo “Le Muse del Mediterraneo live . La festa si è conclusa in bellezza, poco dopo la mezzanotte di domenica con i fuochi d’artificio.
Organizzati dall’Associazione Per Curinga “Vicoli e Gusti”di Curinga
L’Associazione Per Curinga, presieduta da Vincenzo Denisi, ha celebrato con successo la 14° edizione di “Vicoli e Gusti”. Una vera e propria passeggiata enogastronomica “carrieri carrieri”, che, partendo dall’antico Palazzo Serrao, ha trasportato lentamente un fiume di persone, in un percorso di sapori, nel bellissimo centro storico di Curinga illuminato dalla luna estiva e inebriato dai profumi di pietanze antiche, alla ricerca di percezioni culinarie e di gusti perduti che sono state recuperate in questi luoghi, con tappe in luoghi antichi « ‘a chjani de menzalora, ‘a rughella, ‘a impetrata, ‘a petachjana e a piazza Immacolata ‘u passu». Davvero tanta gente per le strette stradine del bellissimo borgo di Curinga, tutti con il calice da degustazione appeso al collo a scendere e salire, nei stretti vicoli del centro storico, lungo le ripide scalinate, per i quartieri più antichi del paese dalle sette chiese, alla scoperta degli stand con gli antichi sapori del luogo, le melanzane, le zucchine, i crostini piccanti di pane, le nacatole, le braciole di melanzana, il formaggio pecorino, il pane di casa e i curujcchi,i fagioli con i peperoni fritti, i dolci di tutti i tipi, gli antichi rosoli fatti in casa con le noci, il limoncello e gli altri frutti, sapori e gustigenuini che si sono incontrati, continuamente, con un robusto vino rosso del luogo. Tanta gente dicevamo, molti turisti, gli abitanti del luogo, i visitatori arrivati fin qui per l’evento, i tantissimi emigrati curinghesi rientrati per le vacanze estive. L’occasione del poter assaporare i prodotti tipici locali ha portato la gente anche a poter effettuare itinerari conosciuti solo alla gente del posto, scorci paesaggistici davvero suggestivi, antiche case nobiliari, nicchie votive dedicate ai santi, vecchie case dove,dalle porte e dalle finestre aperte, si potevano scorgere telai, attrezzi di lavoroe mille altri oggetti di uso comune, del quotidiano e della festa, scomparsi altrove. Nei vicoli di Curinga un vociare continuo fino a tarda notte con parlate di lingue lontane, di argentini, americani, francesi e canadesi, inglesi e tedeschi. Una bellissima esperienza gastronomica e culturale voluta dai soci e gli amici dell’Associazione Per Curinga, tra le sonorità ed i ritmi di un gruppo di musicantipopolari, l’Agricol Tharant Band, di Curinga che hanno animato i percorsi tra i vicoli per tutto il tempo dell’evento. Alla fine la visione straordinaria della chiesa scrigno dedicata alla Madonna Immacolata, una chiesa aperta e fortemente illuminata nel suo interno, che ha richiamato i tanti presenti prima delladistribuzione del tanto atteso calendario 2020 dell’Associazione, in dialetto curinghese ededicato quest’anno, nella sua venticinquesima edizione, alle diverse fasi della lavorazione tradizionale del lino a Curinga.
Franco Vallone
IL PATRONO DI FRANCAVILLA ANGITOLA, SAN FOCA MARTIRE
S.Foca è orientale. Secondo una tradizione da secoli diffusa a Francavilla, il Santo patrono era nato nella grande città di Antiochia in Siria, nel primo secolo dell’era volgare. In verità negli anni recenti il francavillese Padre Tarcisio Rondinelli ha scoperto che Foca era nato a Sinope, importante porto sul mar Nero. San Foca patì il martirio sotto l’imperatore Traiano nell’anno 107. Di professione fu prima soldato ma poi, deposte le armi, si mise a fare il giardiniere. Ed in molti calendari è menzionato come “ortolano”. A quanto pare, fu di una generosità straordinaria. La sua casa era un albergo per quanti venivano a trovarlo . Accusato di professare il cristianesimo, il governatore romano mandò degli sgherri a casa di Foca, perché lo catturassero e lo mettessero a morte. L’antichissimo canto, conosciuto a Francavilla con il nome di Raziuni, racconta in toni assai commoventi il modo in cui Foca accolse i suoi persecutori e la tragica vicenda del suo martirio.
La festività liturgica di S. Foca ricorre il 5 di marzo, ma a Francavilla la festa più grande si celebra la seconda domenica di agosto. In processione per le principali vie del paese viene portata la sua statua in legno a mezzo busto. La mano sinistra del Santo patrono ha ravvolto un serpe d’argento, che con la lingua gli lecca il mento: nella destra ha una palma, simbolo di martirio. Poiché nella vita terrena San Foca oltre che giardiniere era stato anche soldato, nella Raziuni si racconta anche di un suo intervento miracoloso fatto per proteggere il popolo francavillese da un’incursione dei Saraceni. Si canta che quando i Saraceni salivano dalla marina per andare ad assalire Francavilla,il protettore del paese si presentò loro vestito da guerriero. I Saraceni Gli domandarono quale era la strada che portava al paese, ed Egli li condusse per una via tortuosa attraverso un bosco, dove, gira e rigira, alla fine si dispersero.
Il rispetto, che secondo la tradizione gli portarono i serpenti della caverna dove Egli era stato gettato, lo ha naturalmente costituito protettore contro tale specie di animali, assai velenosi. Nel libro che nell’Ottocento il francavillese Onofrio Simonetti scrisse in suo onore, il famoso professore rassicura in particolare che, quanti sono stati morsi da vipere o da serpi, ed hanno la ventura di toccare la soglia della chiesa ove di Lui havvi Statua o Reliquia sono immediatamente tornati a ridente sanità. Francavilla Angitola, devotissima al suo santo Patrono, vanta un singolare primato: è il paese italiano dove il nome “Foca” è maggiormente diffuso.
Vincenzo Davoli www.francavillaangitola.com
Comp. Teatrale Nuovo Sipario P. Solari
Giochi Rionali Corso Servelli
COLLOCAMENTO IN PENSIONE DELLA SIG.RA CARCHEDI ELISA.
Il 31/07/2019 la dipendente Carchedi Elisa compirà 65 anni, 6 mesi e gg. 18 di età, per un totale di servizi prestati pari ad anni 41 e mesi 1. Avendo raggiunto i requisiti previsti dal decreto 17/01/2019 ( “quota cento” ) può accedere al pensionamento dal 1° agosto del 2019; inquadrata nella Cat. B posizione economica B5 del vigente CCNL. L’Amministrazione guidata dall’ Avvocato Giuseppe Pizzonia e i dipendenti comunali, hanno voluto festeggiare la Sig.ra Carchedi Elisa, in occasione del suo collocamento a riposo. La Signora Elisa, per tanti anni ha prestato servizio come cuoca nelle scuole del Comune di Francavilla Angitola. Nel corso di un cordiale e simpatico incontro che si è tenuto al ristorante pizzeria la “Pratinella”. la Sig.ra Elisa Carchedi, visibilmente commossa, ha salutato i colleghi di lavoro, esprimendo la sua gratitudine per la collaborazione ricevuta in tutti gli anni di servizio prestato per il Comune, ed ha ringraziato tutti gli amministratori, che si sono succeduti alla guida del Comune, per la fiducia e la stima tributatele. Il Sindaco Avvocato Giuseppe Pizzonia ha ringraziato, a nome della intera Amministrazione, la signora Elisa per il servizio da lei prestato nel corso di tanti anni.
Presentazione del libro da Isca a Philadelphia di Pasquale Nestico e della Filitalia International
Sarà la suggestiva Piazza Crissa, il balcone delle Calabrie a San Nicola da Crissa a fare da scenario lunedì 5 agosto a partire dalle ore 22:00 alla presentazione dei chapter Filitalia Calabria di Vibo Valentia e Crotone e del libro di Pasquale Nestico da “Isca a Philadelphia”. L’iniziativa, inserita all’interno della festa degli Emigrati organizzata dal circolo Arci “La Scintilla”, sarà l’occasione per fare conoscere al pubblico l’associazione che a Philadelphia, negli Stati Uniti gestisce persino un museo sopra l’emigrazione e per questo, quale migliore occasione di inserirla all’interno di una manifestazione rivolta proprio agli emigrati, in uno dei paesi a più alta percentuale di emigrazione al mondo. Durante la serata, sarà presentato anche il libro del dottor Pasquale Nestico, fondatore della Filitalia international, la biografia in italiano e inglese che racconta la storia di uno dei cardiologi più famosi nel Nord America, dall’infanzia in Calabria fino all’arrivo e l’affermazione negli States. Nestico ha voluto narrare la sua vita in tutta semplicità e umiltà, descrivendo il suo percorso senza giudicarlo, provando a tracciare momenti e fatti di vita reale, con la speranza che qualche giovane lettore possa trovarvi ispirazioni valide. La sua storia, da muratore a soli tredici anni in Calabria a professore universitario di cardiologia negli Stati Uniti, da padre di famiglia a fondatore di un’associazione internazionale, vero fiore all’occhiello degli emigrati calabresi nel mondo. La serata sarà aperta dai saluti dei sindaci di San Nicola da Crissa e Capistrano Giuseppe Condello e Marco Martino, seguiti dai presidenti dei chapter calabresi Nicola Pirone e Manuelita Scigliano. L’autore in seguito dialogherà con l’editore della rivista “La Barcunata” Bruno Congiustì, con il regista Davide Manganaro e con l’antropologo Pino Cinquegrana. Saranno presenti in piazza anche le associazioni che fanno parte del programma Valle dell’Angitola, della quale la Filitalia international chapter di Vibo Valentia è tra i promotori.
NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI PRIMO LEVI (31-7-1919/2019)
UN RICORDO ESTESO AD ALCUNI EBREI INCONTRATI IN PIEMONTE
In occasione del centenario della sua nascita, avvenuta a Torino il 31-7-1919, voglio scrivere un mio personale piccolo ricordo dello scrittore ebreo e chimico torinese, Primo LEVI. Adoperando un po’ arbitrariamente l’aggettivo “felice”, che lo stesso Levi ripeté tre volte nel 1°, nel 6° e nel 7° verso della sua poesia intitolata “APPRODO” io mi ritengo “felice”di aver avuto la fortuna di vivere diversi anni della mia esistenza nella città subalpina dove Primo nacque, visse e morì.
Studiando alla facoltà di Ingegneria del Politecnico e risiedendo a Torino per più di 5 lustri, oltre a conoscere lo scrittore attraverso la lettura dei suoi libri ed articoli pubblicati sulla Stampa, ho avuto anche l’opportunità di vederlo sporadicamente da vicino, anche se mai ho avuto modo di parlargli o di scambiare con lui un cenno di saluto. Ricordo comunque con mio grande piacere di averlo intravisto alcune volte, per puro caso, e di aver riconosciuto, tra la gente che passeggiava sotto i portici del centro (via Roma, piazza Carlo Felice, piazza San Carlo, piazza Castello, via Po …) o tra gli habitués del teatro di prosa, la figura del celebre scrittore, forse accompagnato dalla moglie o da qualche amico. Una sola volta invece l’ho visto intenzionalmente, allor quando Levi partecipò ad una manifestazione pubblica. Nel 1980 oppure nel 1985 lo scrittore fu candidato a consigliere della regione Piemonte, nella lista di Democrazia Proletaria. Lo vidi allora salire sul palco di un comizio elettorale che doveva presentare la lista dei candidati proposti da Democrazia Proletaria-DP per la circoscrizione di Torino. Mi colpì allora l’atteggiamento discreto e per nulla appariscente dello scrittore, che se ne stava compunto e silenzioso al fianco degli oratori che pronunciavano i loro reboanti discorsi.
Non ho avuto altre occasioni di vedere da vicino o incontrare, anche solo fortuitamente, lo scrittore torinese.
Subito dopo la sua tragica fine (11-4-1987) venni a scoprire che Primo Levi era nato, vissuto e infine morto nella casa di famiglia sita in corso Re Umberto, quartiere Crocetta di Torino. Per rendere un mio personale, privato omaggio all’amato scrittore, volli andare a vedere l’edificio di corso Re Umberto dove era sita la casa di Levi. Era in una zona di Torino che conoscevo assai bene, anche perché vicina al Politecnico dove io avevo studiato; ed io, accanito tifoso juventino, scoprii che la casa, in cui Primo era sempre vissuto e poi si era suicidato, stava a pochi passi dal punto di corso Re Umberto, dove aveva perso la vita il famoso giocatore del “Torino”, Gigi Meroni, investito da un’autovettura che correva lungo quel corso.
Recentemente, nella tarda serata di lunedì e sulla rete TV di RAI 3, mi è capitato di vedere qualche puntata della trasmissione“L’approdo”di Gad Lerner. Il titolo mi ha riportato indietro nel tempo, addirittura alla omonima trasmissione culturale radiofonica, che veniva presentata come settimanale di lettere e arti, curato da G.B. Angioletti; trasmissione che io ascoltavo con interesse e diletto nel tempo della mia giovinezza, quando conoscevo il nome di un Levi ebreo torinese; era il medico e pittore Carlo Levi, celebrato autore del famoso libro Cristo si è fermato a Eboli, ma allora il nome di Primo Levi mi era completamente sconosciuto.
In questa recentissima serie televisiva, Gad Lerner chiudeva ogni puntata declamando gli undici versi della sopra menzionata poesia di Primo Levi, che qui di seguito mi piace riportare integralmente, traendola dalla edizione di tutte le opere di P. Levi, curata da Marco Belpoliti per la Biblioteca di “Repubblica”:
APPRODO Felice l’uomo che ha raggiunto il porto Che lascia dietro sé mari e tempeste I cui sogni sono morti o mai nati; E siede e beve all’osteria di Brema, Presso al camino, ed ha buona pace. Felice l’uomo come una fiamma spenta, Felice l’uomo come sabbia d’estuario, Che ha deposto il carico e si è tersa la fronte E riposa al margine del cammino. Non teme né spera né aspetta, Ma guarda fisso il sole che tramonta. 10 settembre 1964
PRIMO LEVI RITRATTO DA TULLIO PERICOLI
Per P. Levi il luogo di approdo di questa sua composizione poetica era stato il porto fluviale di Brema, la famosa città anseatica tedesca, seconda soltanto ad Amburgo per il volume di traffici navali. Per me invece, mentre ascoltavo la voce di Lerner, il luogo di approdo dei miei personali ricordi e pensieri, tutto ad un tratto è diventato Torino, e più precisamente il piccolo mondo della “Torino israelitica” che ho potuto conoscere al tempo della mia permanenza a Torino e in Piemonte.
Perciò qui di seguito mi piace ricordare i nominativi di alcuni ebrei che ho potuto incontrare, conoscere o frequentare nel periodo di studi universitari, o negli anni di insegnamento in istituti per geometri, ovvero nel corso della mia attività professionale di ingegnere a Torino e in Piemonte. Li scrivo senza seguire un ordine preciso, così come man mano affiorano nella mia mente.
Ricordo per primo il prof. Giorgio SEGRE, che era fiero delle sue origini a Cherasco (CN), terra di chiocciole e del nobile Barolo; figlio di una delle piccole ma attivissime comunità israelitiche presenti da secoli in piccoli centri del Piemonte meridionale. Nelle conversazioni amichevoli e conviviali il professore agronomo amava spesso inserire vocaboli ed espressioni del vernacolo piemontese. Ho conosciuto G. Segre come collega professore dell’Istituto tecnico per geometri “C. e A. di Castellamonte” a Torino. Oltre ad essere autorevole docente di Estimo e discipline agrarie, il prof. Segre pubblicava sul giornale “La Stampa” una rubrica settimanale di agricoltura. Segre mi ha guidato a scoprire la bellezza di alcuni territori dell’Europa verde, come le vigne e le cantine portoghesi del “Porto”, o la “Valle delle rose” in Bulgaria, o i segreti dell’allevamento delle lumache, essendo egli un appassionato collezionista ed esperto malacologo. Se l’intuito non mi trasse in inganno, il prof. Segre doveva appartenere all’ala “liberale” dell’ebraismo piemontese; un liberalismo di stampo sabaudo e cavouriano, che aveva come autorevole esponente l’ebreo Luciano Jona, allora Presidente dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino.
Sono particolarmente grato al compianto prof. Segre per avermi fatto conoscere l’ebreo monferrino, Signor RABEZZANA, uno dei migliori produttori del vino Grignolino, nonché titolare della più antica enoteca torinese, aperta in via San Francesco d’Assisi, di fianco alla vecchia sede dell’Istituto “Castellamonte”.
Superato il portone d’ingresso, i clienti si trovavano di fronte ai loro occhi un negozio di dimensioni modeste; ma per vedere il tesoro, il vero scrigno dell’enoteca si doveva scendere con una scala a chiocciola alla cantina interrata, dove si trovavano migliaia di cassette, di cartoni, di botticelle e contenitori vari; un magazzino immenso, dalle dimensioni inimmaginabili rispetto allo spazio esiguo del negozio soprastante; era come la stiva di un enorme bastimento, stracolma di vini pregiati.
Prima di Segre avevo conosciuto una giovane donna, Marina PORTALEONE, segretaria impiegata nello studio legale del mio compianto cognato, avv. Antonio Pellegrino. La famiglia Portaleone apparteneva ad una di quelle minuscole comunità israelitiche disseminate nella pianura padana, nelle terre dei Gonzaga, duchi di Mantova e poi anche marchesi del Monferrato. In occasione della tristissima morte dell’avvocato Pellegrino, deceduto per infarto cardiaco mentre trattava una causa in Pretura, la Portaleone volle onorare il defunto immaturamente scomparso con un gesto familiare a molti ebrei, ossia facendo piantare nella terra d’Israele alcune pianticelle d’ulivo in memoria dell’amico defunto.
Ho conosciuto Gianfranco DE PAS studiando al Politecnico di Torino. Risultando molto vicini (Davoli – De Pas) nell’elenco alfabetico degli iscritti al corso di Ingegneria Civile, spesso ci siamo trovati fianco a fianco nell’aula tecnigrafi a sostenere le prove grafiche di Architettura Tecnica I e II, quei lunghi ed estenuanti esami preliminari, denominati eufemisticamente “ex.tempore” dal chiarissimo professore A. Cavallari Murat. Poi al quinto ed ultimo anno di Ingegneria Civile, io con Gianfranco ed un altro collega di Lecce, abbiamo redatto come principale esercitazione del corso di Urbanistica, uno schema di Piano Regolatore Comunale, con annesso Piano di lottizzazione, per Chiesanuova (provincia di Torino), piccolo Comune del Canavese. Per portare a termine l’impegnativo lavoro, noi tre studenti talvolta ci siamo incontrati anche in casa De Pas.
La Signora De Pas, madre di Gianfranco, gestiva a Torino, nella centralissima via Roma, una delle più raffi-nate boutiques di intimo femminile. Gianfranco mi raccontava che i nonni erano di Livorno; ma i suoi remoti antenati erano ebrei portoghesi, che quando furono espulsi dal loro Paese, trovarono rifugio nella città portuale di Livorno. Il cognome “De Pas”, di chiare origini iberiche, si potrebbe tradurre nell’italiano “De Pace”.
Casa De Pas è stata la prima dimora “ebraica” che io ho veduto; era un appartamento in un piccolo condominio, accuratamente arredato e decorato con i tipici simboli e contrassegni della religione israelitica (menorah, stella di David, lucerne, mani aperte, cartigli con scritte in caratteri ebraici …). In base alle origini familiari Gianfranco sarebbe dovuto essere un ebreo di rito sefardita; in realtà egli era assolutamente laico e simpatizzava apertamente per i movimenti dell’estrema sinistra.
Dopo la laurea Gianfranco De Pas si è dedicato principalmente all’insegnamento di Topografia e sporadica-mente alla professione di Ingegnere. Ogni tanto mi veniva a salutare nello studio tecnico associato che io gestivo a Pinerolo insieme ai fratelli Piarulli, ing. Edoardo e ing. Emilio; talvolta mi diceva che era venuto a Pinerolo a visitare certi contadini di una cascina della vicina campagna; contadini che erano molto legati alla sua famiglia. Gianfranco non mi ha detto mai il cognome di questi amici contadini, né su quali elementi si fondasse il legame tra la sua famiglia e quei contadini del Pinerolese. Pur non avendo nessuna prova, mi sembra bello immaginare che la famiglia De Pas, con il piccolo Gianfranco nato proprio nel periodo incandescente della II guerra mondiale, per sfuggire al pericolo di essere denunciati come ebrei, dai tanti delatori prezzolati che s’aggiravano nelle città, abbiano trovato rifugio presso la famiglia contadina di quella cascina pinerolese.
Negli anni in cui ho insegnato Topografia nel corso serale dell’Istituto per geometri “Castellamonte” di Torino ho conosciuto altri due ebrei; uno studente lavoratore e una professoressa. Dello studente ricordo solamente il cognome: ANCONA. Avendo diversi anni in più di me, aveva la chioma un po’ brizzolata. La sua parlata schietta e simpatica lo rivelava chiaramente come originario di Roma. Ricordo che Ancona era impiegato nelle Ferrovie dello Stato; era sposato, abitava in una palazzina per ferrovieri, ed aveva prole. Lo ricordo, con rispetto e simpatia, perché frequentava il corso serale con l’intento di conseguire il diploma di Geometra; titolo che gli avrebbe consentito di trovare una sistemazione migliore nel suo lavoro in Ferrovia.
Quando insegnavo al corso B serale del “Castellamonte”, era preside di quell’Istituto tecnico statale la prof.ssa Olga Deaglio Rivarono, ben conosciuta a Torino anche come madre del professor Mario Deaglio (famoso docente alla Facoltà di Economia e Commercio) e di Enrico Deaglio, noto scrittore e giornalista. Due autentiche “colonne” del “Castellamonte” erano in quegli anni i professori Gualberto Porciani ed Elena Vita Finzi, apprezzati coautori di alcuni libri di Estimo e discipline agrarie, spesso adottati da vari Istituti tecnici per Geometri o per Periti Agrari. Per conto mio conoscevo già il toscano prof. Porciani, il quale a sua volta mi fece conoscere l’illustre collega, insieme alla quale aveva scritto quei pregevoli testi scolastici. Come ben si evince dal suo cognome la professoressa Elena VITA FINZI OTTOLENGHI era uno dei membri più illustri della comunità israelitica torinese; da ragazzina era stata colpita dalle leggi di discriminazione razziale (1938) emanate dal governo fascista. Sposata con l’ebreo Emilio Ottolenghi, nelle copertine dei suoi libri veniva sempre indicata con i tre cognomi, i due da signorina (Vita Finzi) e quello del marito (Ottolenghi).
Desidero infine ricordare l’architetto David TERRACINI di Torino, nipote del famoso senatore comunista Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente, la Camera che elaborò e preparò la Costituzione della Repubblica italiana. David si era laureato in Architettura a Torino, alla scuola del prof. Astengo, uomo politico socialista e padre della prima Legge urbanistica regionale del Piemonte. Ho conosciuto David Terracini a Pinerolo, dove era aperto il mio studio tecnico insieme ai fratelli ingegneri Edoardo ed Emilio Piarulli; a Pinerolo svolgevamo la maggior parte del nostro lavoro professionale. L’arch. Terracini si trasferì da Torino a Pinerolo, quando divenne Dirigente Capo della Ripartizione Urbanistica della Città. Io e i fratelli Piarulli avevamo con l’arch. David frequenti incontri connessi alla nostra professione di ingegneri molto attivi nel comprensorio di Pinerolo. Soprattutto nel periodo iniziale del suo servizio a Pinerolo e prima che egli si sposasse (con una professoressa genovese, anch’ella israelita) e si sistemasse nella città della Cavalleria, con David abbiamo condiviso tante volte il pranzo di mezzodì, sedendo allo stesso tavolo nella pittoresca trattoria “Primavera”, e discorrendo amabilmente degli argomenti più disparati (politica, urbanistica, scuola, cinema, teatro, belle arti, attualità ecc.). Ricordo con grande simpatia David Terracini e con un pizzico di nostalgia quel periodo della mia vita.
VINCENZO DAVOLI
Calabresi nel mondo dell’Ontario Toronto Ciccio Nucera ospite del festival di Toronto
TORONTO – La musica calabrese sarà al centro di un’imponente iniziativa organizzata al Maple community center di Vaughan, alle porte di Toronto, dall’associazione Calabresi nel mondo dell’Ontario, come vetrina di promozione della Calabria. L’ospite della serata, direttamente dalla provincia di Reggio Calabria sarà Ciccio Nucera, uno dei principali interpreti della musica calabrese. L’appuntamento con il musicista reggino è per sabato prossimo a partire dalle 17:30 ora locale, quando il Maple community center, per un giorno diventerà la casa dei calabresi che vivono oltreoceano. Un appuntamento che i Calabresi nel mondo dell’Ontario guidati dal presidente Tony Carabetta, stanno curando nei minimi dettagli, dando spazio alla musica popolare calabrese e ad altri artisti che nonostante vivessero in Canada hanno origini e coltivano la musica di Calabria. Tra questi ci sarà anche Vinz Derosa, il conduttore del programma “Cori Calabrisi” della Chin radio, che con la sua musica ha portato nelle case dei canadesi la cultura di Calabria. L’evento, in via eccezionale sarà ripreso dalle telecamere di Kalabriatv.it, che nonostante sia nata in Calabria ha delle forti basi anche a Toronto, tanto da essere la preferita da parte delle associazioni con i quali ha iniziato un rapporto di collaborazione sin dai primi giorni della sua giovane esistenza. Lo spettacolo musicale, denominato “Tarantella sotto le stelle”, sarà l’occasione per riunire tanti calabresi che vivono in Canada ma allo stesso tempo, anche quello di promuovere la Regione Calabria che sarà presente con il consigliere con delega ai Calabresi nel mondo Orlandino Greco, che la sera prima al Columbus center di Toronto incontrerà i presidenti dei numerosi Club dell’Ontario. A presentare l’iniziativa è stato lo stesso presidente Tony Carabetta :<<Lo scorso anno con Mimmo Cavallaro abbiamo superato le 3 mila unità, considerando che quello di quest’anno si svolgerà di sabato contiamo di avere più presenze. Tarantella sotto le stelle, così come gli altri appuntamenti organizzati in passato ha come obiettivo promuovere la Calabria e in questo percorso abbiamo ricevuto numerose attestazioni di stima, poiché anche l’impatto mediatico è stato molto interessante. Abbiamo ricevuto visite non solo dai Calabresi ma anche di tanti italiani provenienti da altre regioni e da canadesi, che hanno potuto conoscere una tradizione musicale e culturale che sicuramente potranno rilanciare la nostra terra nel mondo>>.
PROCESSIONE DEL “CORPUS DOMINI”
A FRANCAVILLA ANGITOLA – 23 GIUGNO 2019
L’arciprete Don Giovanni Battista Tozzo ha recato con le sue mani l’ostensorio eucaristico e, fermandosi presso gli “altarini”, mirabilmente allestiti e addobbati in alcuni punti particolari del paese, ha proceduto alle Benedizioni “rionali” accompagnate dal canto del “Tantum ergo”. Come è consuetudine, dietro al Santissimo procedevano il Sindaco avv. Giuseppe Pizzonia, con gli assessori e consiglieri comunali, e con il gonfalone portato da Gianfranco Schiavone. Quattro donne reggevano le aste del baldacchino ; l’ombrello processionale, che in passato veniva sorretto dal Sindaco o da un Amministratore comunale, quest’anno è stato portato da Maurizio Serrao. Particolarmente bella, variegata e suggestiva è stata l’infiorata del Corpus Domini 2019; organizzata per la terza volta dall’Amministrazione Comunale, numerose signore, tante ragazze e diversi uomini abitanti in paese o nelle contrade rurali (Cannalia, Forgiaro/Cardirò, Sordo ecc.) lungo tutto il percorso dalla processione hanno realizzato una policroma successione di artistici quadri usando materiali differenti, ma soprattutto petali e fiori, e poi terriccio scuro, grani di riso bianco, segatura variamente colorata, ecc..Negli spazi più ampi (piazze, sagrati delle chiese, slarghi del corso) il lastrico stradale è stato ricoperto con dei magnifici grandi tappeti floreali, mentre alcuni tratti delle vie più strette sono stati accuratamente adornati con disegni floreali imitanti le lunghe “guide”o le cosiddette “preghiere” dei tipici tappetini persiani. Il “Corpus Domini” è una delle principali, se non la più importante, solennità dell’anno liturgico della Chiesa cattolica; è risaputo che per la comunità di ogni paese la “processione eucaristica” costituisce il momento culminante di tale celebrazione religiosa, poiché vi vengono coinvolte le varie fasce della popolazione. Infatti, in ordine di età, vi partecipano neonati portati in braccio dalle loro mamme e bambini sulle carrozzelle; i ragazzi, che nelle domeniche precedenti hanno ricevuto la Prima comunione, vi sfilano, come protagonisti principali, indossando le loro candide vesti; e poi i giovani e gli adulti (femmine e maschi); senza dimenticare gli anziani che, impediti a intervenire nella processione, si accostano a finestre o portoni per poter quanto meno sbirciare con i loro occhi il passaggio del Santissimo, racchiuso nella teca vetrata dell’ostensorio eucaristico.
Testo di Vincenzo Davoli
Fotografie di Giuseppe Pungitore
Le memorie del Drago di Foca Accetta
I grandi tesori letterari sono custoditi nei piccoli centri, con storie, saggi, monografie e documenti portati all’attenzione pubblica grazie alle ricerche di scrittori e storici locali che di fatto ricostruiscono la storia dei luoghi. È il caso di Foca Accetta, socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, che nella sua ultima pubblicazione ha regalato ai lettori le memorie della sua Francavilla Angitola. Un libro costituito da 162 pagine nelle quali l’autore descrive luoghi e personaggi, riportando documenti che ne attestano la veridicità. Foca Accetta intitola il suo ultimo lavoro, pubblicato nelle scorse settimane dalla Libritalianet edizioni, “Le Memorie del Drago”, con il nome che è conosciuto un piccolo centro della provincia di Vibo Valentia: Francavilla Angitola. Tale denominazione - giustificata da toponimi e idronimi esistenti nel suo territorio, dalla conformazione urbana del paese, dalla docotomia serpente infernale e patronato antiofidico del Santo protettore - è relazionata con la memoria collettiva, formalizzata nel passa e in occasioni particolari, utile a riscoprire le radici della comunità, ad evitare la dispersione della propria identità nella globalizzazione della società, ed a comprendere il senso della storia. Nelle pagine Foca Accetta, parte dallo storico Calabrese Ilario Tranquillo e dalla famiglia Mannacio, che per secoli ha abitato in paese, dopo di che una parte di essa si è trasferita a San Nicola da Crissa. Queste ricerche sono incentrate a cavallo tra la fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII, proprio negli anni in vita del teologo e scrittore nato nella vicina Pizzo Calabro. Foca Accetta, riporta all’attenzione pubblica, la storiografia contemporanea che ha eliminato e spazzato via i topoi degli eruditi locali, cioè la descrizione di una società felice e prospera, la rivendicazione d'origini remote e mitiche, attribuite a divinità o a eroi della guerra di Troia; nello stesso tempo, ha riconosciuto al monografismo erudito il merito di aver sottratto all'oblio degli uomini e alla forza distruttrice del tempo un'enorme quantità di documenti e di testimonianze del vivere quotidiano.
La Dedica che Ilario Tranquillo indirizzò a Tommaso Mannacio nella sua “Istoria apologetica dell’antica Napitia”, presenta tutte le caratteristiche, positive e negative, evidenziate dalla storiografia. Quelle pagine - utilizzate da numerosi studiosi per ricostruire la storia di Rocca Angitola e dei suoi casali o per giustificare le remote origini del proprio borgo - sono in realtà il tentativo d'illustrare le vicende di Francavilla e della famiglia Mannacio. Il risultato è un insieme di contes fantastiques, di ragionamenti sillogistici, di notizie che hanno un riscontro, documentale, di testimonianze dirette. Scritta in forma epistolare e datata 31 gennaio 1725, la dedica è dichiaratamente propensa a soddisfare esigenze araldiche, quindi la storia della famiglia Mannacio è sviluppata dal Tranquillo seguendo un percorso narrativo che ne illustra le origini e le virtù religiose, le virtù sociali e civili. Nelle intersezioni del discorso sono inserite le notizie relative alla storia di Rocca Angitola e di Francavilla. Il Tranquillo, radicalizzandolo, utilizza con disinvoltura il topos delle origini. Infatti, basandosi su congetture, che lo portano ad arbitrarie conclusioni, piuttosto che su argomenti storicamente validi, sostiene e proclama l’origine greca della famiglia Mannacio. Il resto del libro è caratterizzato dall’impegno politico e culturale di Scipione Mannacio, i volumi su Francavilla di Battista Petrocca, il ponte sul fiume Angitola e il distacco di Montesoro da Francavilla Angitola.
Il Primo Segretario politico di Cuba chiude al Capialbi
VIBO VALENTIA – Si è chiuso al Liceo Statale “Vito Capialbi” la visita ufficiale in Calabria del Primo Segretario politico dell’ambasciata di Cuba Mauricio Alejandro Martinez Duque. L’istituto guidato da Antonello Scalamandrè, nel suo programma d’internazionalizzazione ha ospitato il diplomatico cubano con un’iniziativa coordinata dal professor Pino Cinquegrana, alla quale hanno collaborato anche la Filitalia International di Vibo Valentia e www.kalabriatv.it. Oltre 300 studenti hanno accolto il diplomatico cubano, tutti frequentanti il corso di spagnolo e ben preparati dalla professoressa Sara Dileo, una delle tante lingue che il Liceo Vibonese offre. Una giornata impreziosita dalla musica dei ragazzi del “musicale” che diretti dal maestro Diego Ventura, hanno eseguito gli inni nazionali dei due paesi e altre musiche della tradizione caraibica. Le allieve del Coreutico dirette dalla docente Daniela Ruggero hanno regalato un momento di danza molto gradita dai presenti in sala. Tra i presenti in sala anche il Console del Touring Club Giovanni Bianco, l’editore del periodico “La Barcunata” Bruno Congiustì, del famoso cantantautore calabrese conosciuto anche a Cuba Angelo Laganà e di Pino Didiano, con quest’ultimo che ha consegnato al professor Pino Cinquegrana un riconoscimento inviato dal parlamentare dell’Ontario Michael Tibollo. Lavori aperti dal dirigente scolastico Antonello Scalamandrè, il quale ha ringraziato il diplomatico cubano per avere privilegiato la sua scuola per chiudere una tre giorni d’intenso lavoro in Calabria. I giovani studenti, insieme a don Peppino Fiorillo hanno posto delle domande al Primo Segretario politico dell’ambasciata di Cuba Mauricio Alejandro Martinez Duque, in particolare sulla piccola isola caraibica, il suo ordinamento scolastico, sociale e la tolleranza delle religioni. Quesiti ai quali Mauricio Alejandro Martinez Duque ha risposto con tanta emozione:<<Chiudo il mio viaggio in Calabria portando nel cuore tanta felicità e amore ricevuto – ha commentato il diplomatico cubano – perché questa gente che mi ha accolto ha molto in comune con Cuba. Sono rimasto esterrefatto nel vedere tanti giovani che studiano la mia lingua madre e che s’interessano del fenomeno Cuba. Ringrazio il dirigente scolastico e il professor Pino Cinquegrana per avermi permesso di raccontare la mia nazione e il buono che possiede. Mi auguro che ci saranno delle nuove collaborazioni perché da quanto ho visto qui oggi, ci sono tutte le potenzialità e le condizioni per andare avanti insieme. La cultura deve essere un punto d’incontro dei popoli e quando i giovani studiano, di sicuro avranno un futuro migliore davanti a loro e allo stesso modo avranno maggiori capacità di decidere cosa sia bene per loro>>. Al funzionario dell’ambasciata di Cuba a Roma, il dirigente scolastico ha poi consegnato un premio dell’artista Antonio Lagamba. Durante l’iniziativa, l’istituto Vibonese ha premiato anche la giornalista di Juventude Rebelde, Aileen Infante Vigil – Escalera, che ha vissuto per più di due mesi nella provincia di Vibo Valentia. L’evento sarà trasmesso nei prossimi giorni sulla web tv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it.
Di Nicola Pirone
Una storica visita
Una storica visita per il piccolo centro delle Pre Serre, che nella serata di giovedì scorso ha accolto il Primo segretario politico dell’ambasciata di Cuba in Italia Mauricio Alejandro Martinez Duque. Il diplomatico cubano ha soggiornato nel centro Vibonese per tutta la durata della visita istituzionale in Calabria, coordinata dalla Filitalia international chapter di Vibo Valentia e dalla web tv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it. Il paese attraverso un’iniziativa organizzata dal Comune e dal periodico La Barcunata, ha voluto dare il benvenuto al rappresentante politico del governo cubano, con un incontro pubblico al quale hanno partecipato anche diversi amministratori dell’Angitolano. Un momento in cui il diplomatico cubano ha voluto ringraziare il paese per l’ospitalità e in particolare le forze dell’ordine per la sicurezza pubblica, presenti con il comandante Alessandro Demuru. Ad aprire i saluti è stato il primo cittadino Giuseppe Condello, il quale si è soffermato sulle varie attività che il comune mette in campo:<<Siamo sempre abituati a incontri con l’autore, iniziative culturali ma questa è la prima volta che in paese arriva un diplomatico di un paese che dalla sua ha tanta storia. Di Cuba conosciamo molto, oltre per la cultura anche per i viaggi che alcuni nostri concittadini svolgono nell’anno. Dobbiamo essere felici, che il Primo Segretario politico dell’ambasciata a Roma abbia soggiornato nel nostro paese e si sia trovato bene in mezzo a noi>>. Dopo il primo cittadino è toccato a Bruno Congiustì porgere i suoi saluti dal sapore nostalgico:<<Per me in particolare Cuba rappresenta molto. Da giovane nel 1967 ho portato in paese il primo ritratto di Che Guevara e mentre con altri compagni di partito siamo cresciuti con gli ideali della rivoluzione cubana. La presenza di Mauricio qui a San Nicola mi ha riportato indietro negli anni e questo è un momento storico per il paese e per l’intero territorio. Un grazie a Cuba va dato per l’accogliere ogni anno centinaia di emigrati sannicolesi che passano l’inverno nell’isola caraibica in totale sicurezza>>. Congiustì, che ha regalato la raccolta dei primi 10 anni de “La Barcunata” e le ultime due edizioni dove si parla anche di Cuba ha chiuso il suo intervento con un arrivederci alla diplomazia cubana, che tornerà a breve in Calabria e dunque anche a San Nicola. Per il comune di Capistrano è intervenuto il sindaco Marco Martino, il quale ha elogiato Cuba per le conquiste sociali e soprattutto per la parità di genere in politica, dove il parlamento per il 53% è rosa. <<A Cuba – ha commentato Marco Martino – si cambia la costituzione con una massiccia partecipazione popolare, qui non riusciamo nemmeno a cambiare una legge. Ci hanno dimostrato molto in questi ultimi anni, soprattutto in materia di politica estera>>. Al Primo Segretario politico di Cuba, sono arrivati anche i messaggi del comune di Monterosso Calabro, presente con l’assessore Totò Facciolo. Conclusioni affidate proprio a Mauricio Alejandro Martinez Duque, che dopo avere ringraziato per l’affettuosa accoglienza, si è soffermato sulla politica estera e in particolare sul blocco degli Stati Uniti, l’articolo 3 della Legge Burton e la modifica costituzionale. Poi, il rappresentante politico cubano ha parlato dei rapporti con l’Italia e la Calabria:<<Noi siamo il Sud dell'America, la Calabria il Sud d'Italia. Tra di noi c’è sinergia e simbiosi. Sono sicuro che per fare crescere i patti bilaterali tra Cuba e l’Italia molto dipenderà dalla Calabria. In certi aspetti siamo uguali e in più i 3 mila calabresi che risiedono a Cuba hanno portato a noi la ricchezza culturale>>. Tra Cuba e la Calabria, in comune c’è San Francesco di Paola, così il presidente del comitato “Gente di mare” Vincenzo Davoli ha consegnato al diplomatico cubano una targa ricordo.
Di Nicola Pirone
La Giornata Ecologica Dedicata alla pulizia del nostro territorio
La giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Pizzonia, grazie anche alla sponsorizzazione di Leganbiente, ha voluto organizzare la lodevole iniziativa della “Giornata ecologica. l’amministrazione comunale francavillese, nelle persone del sindaco Pizzonia, del suo vice Domenico Anello e degli assessori Torchia e Fruci, hanno tenuto, insieme agli insegnanti, una specie di “lectio magistralis” agli alunni francavillesi sulla corretta differenziazione dei rifiuti di plastica, carta e vetro. E alla “Giornata ecologica” proprio la “migliore gioventù” francavillese ha voluto partecipare massicciamente per il bene del suo territorio in cui vivono. I ragazzi, infatti, armati di guanti, sacchetti, fratini e cappellini forniti anche da Legambiente sono stati in azione in lungo e in largo nel piccolo centro abitato, è iniziata a mettersi in lavoro dai meravigliosi ruderi di “Pendino”. Poi è proseguita per le vie e le piazze cittadine. Tappa anche nel parco del “Drago”, ai giardinetti pubblici, agli impianti sportivi e al cimitero comunale.
Lo scopo della “Giornata ecologica” è stato quello di raccogliere carta, plastica e vetro depositati, per l’appunto, in luoghi pubblici da pochi e ignoti incivili. Nel corso della manifestazione stato raccolto, nonché anche differenziato, diverso materiale abbandonato. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione francavillese per l’esito molto positivo che ha avuto la “Giornata ecologica”.
FILADELFIESI CADUTI LONTANO DALL’ITALIA NELLA I GUERRA MONDIALE
Nel centenario della conclusione della 1ª guerra mondiale (1918-2018),tra i quasi centocinquanta militari di Filadelfia Caduti, vogliamo ricordare i 6 filadelfiesi combattentiin quel conflitto, ma deceduti lontano dai classici fronti italo-austriaci, e precisamente 2 in Francia, 1 negli USA, 1 in Germania e 2 in Macedonia. I nomi dei6 Caduti sono stati riportati sulle lapidi del Monumento in piazza Giovanni Andrea Serrao.
= BARTUCCA Agostino. Figlio di Vito e di Bilotta Barbara, nacque a Filadelfia il 7-3-1891. In giovane età era emigrato negli Stati Uniti per ragioni di lavoro. Quando la guerra mondiale entrò nel vivo, Agostino, anziché rimpatriare per prestare servizio nel Regio Esercito italiano, preferì arruolarsi in quello statunitense. Aggregato come soldato di fanteria in uno dei tanti reggimenti del Corpo di spedizione americano, arrivò in Francia tra l’autunno 1917 e la primavera del 1918. In Francia, forse nell’estate 1918, fu colpito da qualche grave malattia. Trasferito negli USA per poter essere curato, fu ricoverato nell’ospedale di un importante accampamento installato nel Maryland per addestrarvi le truppe destinate a combattere in Europa sul fronte franco-tedesco. Laggiù morì il 21-10-1918 (ventuno giorni prima dell’armistizio dell’11-11-1918) permalattia, poi che era stato ricoverato a Camp Meade, sito 19 miglia a sudovest della città di Baltimora. L’accampamento d’addestramento, diventato in pochi mesi un’importante base militare, era stato intitolato al gen. George Meade, famoso negli USA come vincitore contro i sudisti nella celebre battaglia di Gettysburgh (luglio 1863) durante la guerra civile americana.
= BILOTTA Carmelo, di Vito e di Bilotta Caterina, era nato il 24-7-1887. Partecipò alla guerra come soldato del Genio (matricola 23257). Quando nell’aprile del 1918 il suo reparto fu inviato in Francia, Bilotta era inquadrato nella 154^ Compagnia del 2° Reggimento Genio. A metà luglio 1918 Bilotta partecipò alla cruentissima battaglia di Bligny, che per un verso bloccò il dirompente attacco dei tedeschi che tentavano di avvicinarsi quanto più possibile a Parigi, per altro verso provocò ingenti perdite nelle file del Corpo d’Armata italiano (oltre diecimila uomini tra Caduti, feriti e prigionieri). Il geniere Bilotta aveva riportatoin combattimentoferite da pallottole di fucile penetranti nell’emitorace destro. Ricoverato nel 55° ospedaletto da campo in Epernay, vi morì alle ore otto del 19-7-1918. Fu sepolto nel cimitero di Epernay, cittadina famosa per il vino Champagne.
= MASDEA Carmelo, nacque a Filadelfia il 4-3-1898 da Carmelo e da Jelapi Angela. Soldato del 261° Reggimento fanteria “Elba”, 3^ Compagnia, fu operativo con il suo reparto nel settore del fronte italo-austriaco presso il fiume Isonzo tra Gorizia e Plava. Dopo lo sfondamento delle linee italiane operato dai reparti tedeschi e austriaci (rotta di Caporetto, iniziata il 24 ottobre 1917) molti soldati del 261° Rgt. furono catturati e deportati in campi di prigionia in Austria o Germania. Masdea fu internato nel campo di Meschede, cittadina tedesca della Vestfalia, sita 70 km a sudest di Dortmund. Nel grande campo di Meschede furono collocati tantissimi prigionieri francesi ed un discreto numero di italiani. I prigionieri validi erano adibiti a lavori agricoli; alcuni lavoravano nelle vicine fabbriche e miniere della Ruhr; molti venivano spostati per lavori pesanti e pericolosi nelle zone retrostanti al fronte di guerra franco-tedesco. Al campo era annesso l’ospedale detto Lazzaretto, dove erano ricoverati i prigionieri contagiosi (affetti da tubercolosi, polmoniti, cancrene ecc.). Purtroppo Masdea fu colpito da qualche grave malattia perché morì il 18-6-1918 durante laprigionia proprio nel Lazzaretto dei prigionieri di guerra a Meschede. Finita la guerra, le spoglie dei prigionieri ivi defunti dovevano essere trasferite ai loro Paesi, ma poiché c’erano tanti francesi da traslare in Francia, anche i restidi Masdea furono traslati nella vicina nazione e vennero sepolti nel grande Cimitero militare italiano costruito a Bligny, località dove era stato mortalmente ferito il compaesano Carmelo Bilotta sopra ricordato. Il sepolcro definitivo del fante Masdea Carmelo è ubicato nel riquadro 5, fila S, tomba 10 del monumentale cimitero italiano di Bligny.
= MAZZOTTA Giuseppe, figlio di Vito Antonio e Veronica Masdea, era nato il 6-3-1893. In data 6-8-1914 sposò la compaesana Carmela Carchedi. Arruolato come soldato semplice nel 76° Rgt.“Napoli”, nella primavera del 1918 fu inviato con il 2° Corpo d’Armata italiano sul fronte franco-tedesco. Purtroppo Mazzotta perì nella battaglia che gli italiani sostennero insieme agli alleati francesi per impedire all’esercito tedesco di occupare la regione di Epernay. Morto l’8-06-1918 in combattimento, negli anni successivi fu traslato nel vicino Cimitero militare italiano di Bligny e sepolto nel riquadro 2, fila L, tomba 22 a fianco di 4500 militari italiani Caduti in Francia.
= BRETTI Annunziato, di Giuseppe e Costa Fortunata, nacque a Filadelfia il 29-6-1893. Quando l’Italia entrò in guerra, Bretti era arruolato come soldato nel 162° Rgt. fanteria della Brigata “Ivrea”. Nel 1915 il suo reggimento operò in montagna nella zona di confine tra l’altopiano d’Asiago (italiano) e la Valsugana (possesso austriaco). Nel giugno 1916 il 162° Rgt. fu impegnato sul monte Valbella a respingere l’attacco austroungarico della cosiddetta “spedizione punitiva” o “Strafexpedition”. Ad agosto il 162° “Ivrea” operò sul Carso, presso il fiume Isonzo. Il 19 ottobre 1916 il Rgt. sbarca a Salonicco perché tutta la Brigata veniva inviata in Macedonia per combatterecontro l’esercito bulgaro che voleva conquistare quel territorio con l’appoggio militare di reparti austro-ungarici accorsi in suo aiuto. Purtroppo il soldato Bretti ben presto morì in combattimento, il 23-1-1917, a cause di ferite riportate durante gli attacchi subito sferrati dai nemici contro gli italiani,che da poco si erano schierati in prima linea. Non si conosce il luogo della sua sepoltura.
= RONDINELLI Domenico nacque il 21-8-1896 a Filadelfia, da Giovanni e da Mastrandrea Caterina.
Andò in guerra come soldato di fanteria, arruolato nel 62° Rgt. della Brigata “Sicilia”. Nel 1915 il 62° Reggimento fu impegnato ad occupare la striscia trentina immediatamente a nord del lago di Garda. Nel luglio 1916 l’intera Brigata combatté a Passo Buole, resistendo ai possenti attacchi portati dagli austriaci con la Strafexpedition. Dopodiché la Brigata “Sicilia” cambiò completamente il suo teatro di guerra.
A metà agosto 1916, insieme ad altre unità del Corpo di spedizione italiano in Macedonia, sbarcò a Salonicco e da lì avanzò nella Macedonia interna. La Brigata italiana si unisce alle truppe francesi, russe e serbe per combattere l’esercito bulgaro ed i reparti austroungarici suoi alleati. Per tutto il 1917 e fino ad agosto 1918 la Brigata “Sicilia”, dove militava Rondinelli, alternandosi di volta in volta con la Brigata “Cagliari” e con la Brigata “Ivrea”, partecipa a diversi cruenti combattimenti nel settore montano della cosiddetta “quota 1050”, intervallati a periodi di riposo trascorsi nella zona di Monastir/Bitola. Da metà settembre 1918 la Brigata “Sicilia”, insieme alle forze alleate scatena l’offensiva finale; il 27 settembre 1918 occupa la regione del Monte Cesma e continua ad avanzare; ma il 30 settembre dovette arrestarsi dopo l’annunzio dell’armistizio siglato a Salonicco il 29-9-18 tra la Bulgaria e le potenze dell’Intesa, come la Francia, l’Inghilterra, l’Italia ed altri alleati. Per mantenere l’ordine pubblico ed impedire colpi di mano da parte della vicina Turchia, alcuni reparti italiani rimasero in Macedonia fino all’autunno del 1919; la Compagnia del 62° Rgt. dov’era Rondinelli, presidiò città e paesi del territorio macedone situati a nord della greca Salonicco fino alle pendici meridionali del massiccio bulgare del Pirin. Alla vigilia del rimpatrio in Italia, il povero fante D. Rondinelli rimase vittima di un oscuro infortunio, per cui morì in Macedonia il 10-8-1919 (festa di San Lorenzo). Non si conosce il luogo dove fu sepolto.
L’autore dell’articolo ringrazia la Signora Elisa Calafato dell’Ufficio Anagrafe di Filadelfia per avergli fornito precisi dati sui sei Caduti summenzionati, reperiti nei registricomunali. Vincenzo Davoli
Il Primo Segretario dell’ambasciata Cubana a Roma in visita in Calabria
Il Primo Segretario agli affari politici dell’ambasciata di Cuba a Roma sarà in Calabria da domani per una serie d’incontri istituzionali. Mauricio Alejandro Martinez Duque, in rappresentanza dell’ambasciatore cubano, domani incontrerà nella cittadella Regionale il Presidente Mario Oliverio l’esponente del Pd Alessia Bausone e il presidente del Coni Calabria Maurizio Candipodero. Nella stessa giornata le associazioni “Amici di Cuba” e in particolare con l’Arci di Catanzaro Giovedì la delegazione si sposterà a Cosenza con l’incontro insieme al Rettore dell’Unical Gino Mirocle Crisci. L’Unical ha già attiva una collaborazione con la Universidad de Oriente di Santiago de Cuba stipulata nel 2016 e che vede come referente il professor Lorenzo Caputi. Con l’occasione Mauricio Alejandro Martinez Duque, incontrerà anche i numerosi studenti cubani presenti all’interno dell’università calabrese. A chiudere la mattinata sarà ricevuto dal consigliere regionale Orlandino Greco. La giornata si concluderà insieme alla comunità Vibonese di San Nicola da Crissa, ai sindaci dell’Angitolano e alle associazioni presenti sul territorio. L’incontro promosso dal comune guidato da Giuseppe Condello, dal periodico “La Barcunata” edito da Bruno Congiustì, la web tv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it e dalla Filitalia international di Vibo Valentia con a capo il giornalista Nicola Pirone. Venerdì, infine il Primo Segretario agli affari politici dell’ambasciata di Cuba a Roma incontrerà gli studenti del Liceo Magistrale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, nel corso del quale avrà modo di dialogare con il presidente della Provincia Salvatore Solano e le altre autorità che interverranno. A coordinare l’iniziativa di venerdì sarà l’antropologo e docente Pino Cinquegrana, insieme al dirigente scolastico Antonello Scalamandrè.
SANTUARIO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA A CATONA FESTEGGIAMENTI IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA GIUBILARE DEL V ANNIVERSARIO DELLA CANONIZZAZIONE DEL SANTO
Il giorno 4 maggio 2019 nel Santuario San Francesco di Paola di Catona di Reggio Calabria, hanno avuto luogo i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola , patrono della gente di mare e della Calabria. La solenne celebrazione eucaristica, è stata presieduta da S. Em. Il Card. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento e presidente della commissione episcopale per le migrazioni e presidente della fondazione Migrantes. Padre Giovanni Tolaro, Superiore e Parroco della Parrocchia di San Francesco di Paola, anche quest’anno ha invitato l’Associazione Nazionale Decorati di Medaglia d’Oro Mauriziana – Sezione Calabria, a festeggiare il Santo Patrono di Catona. I Mauriziani, guidati dal loro Presidente Ten. (CC) r. Cosimo Sframeli (tra cui l’Ammiraglio Francesco Ciprioti, il Cap. Fregata Domenico Cicco, e i Lgt. Donato, Ricciardi e D’Amanti) hanno risposto all’appello e partecipato, come da tradizione, alla cerimonia religiosa in onore del grande taumaturgo che, fu religioso eremita, nonché fondatore dell’Ordine dei Minimi cheimprontò la sua vita ecclesiastica sulla povertà. Alla celebrazione eucaristica, hanno partecipato numerosi fedeli tra cui il sindaco della città di Reggio Calabria Avv. Giuseppe Falcomatà, il Comandante della Stazione Carabinieri di Catona , ed una rappresentanza dell’Associazione Marinai d’Italia con il Delegato Regionale Calabria Meridionale, dell’Associazione Carabinieri in congedo, Genieri e Trasmettitori e dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo UNUCI di Reggio Calabria. Domenica 5 maggio , giorno della festa esterna . La S. Messa è stata presieduta da S.E. . Il Card. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento .A seguire, la processione orante del Santo per le vie del quartiere di Catona; durante la sosta alle ore 11,45 sulla spiaggia di Catona antistante il monumento al marinaio, è stata recitata la preghiera del Marinaio, la benedizione del mare e il lancio della corona di alloro , offerta dal Comitato della festa della gente di mare di Francavilla Angitola , in memoria di tutti i caduti del mare, alla presenza di unità navale della Capitaneria di Porto e della Guardia di finanza di Reggio Calabria che hanno reso gli onori militari e salutato con squilli di sirene il festoso evento e la banda musicale ha suonato “ il silenzio fuori ordinanza “.
MEMORIE DEL DRAGO -MONOGRAFIA DEDICATA A FRANCAVILLA
DOMENICA DI PASQUA 21 APRILE 2019 - CUMPRUNTA
Seppure ostacolate dalle folate di un vento impetuoso, la sacra rappresentazione della “Cumprunta” e la susseguente processione per le vie cittadine delle statue di San Giovanni Apostolo, della Madonna e di Gesù Risorto, si sono svolte regolarmente, seguendo la procedura consueta, con la giusta sincronizzazione dello svelamento del manto nero dell’Addolorata, del suono delle campane e della sirena, e con la partecipazione abbastanza folta dei residenti in paese e di francavillesi emigrati, ritornati alle case degli avi per festeggiare la Pasqua. Chi osserva con attenzione la statua della Madonna potrà notare come il manto di Maria sia stato strettamente legato al corpo, per prevenire il pericolo di rovinose cadute.
-------------------------------------------
SABATO SANTO 20 APRILE 2019
VEGLIA PASQUALE
Quest’anno 2019, nella notte tra sabato 20 e domenica 21 aprile, la rituale Veglia pasquale è stata celebrata nella chiesa di San Foca con una funzione solenne seguita con attenzione e viva emozione dai fedeli radunati nel sacro edificio parrocchiale.
La suggestiva cerimonia è stata officiata dal Parroco Don Giovanni Battista Tozzo, opportunamente coadiuvato dai gruppi del “cammino neocatecumenale”, quello forestiero guidato dall’amico Lorenzo Denami e dal diacono don Piero di Mileto, e quello paesano guidato da Maurizio Serrao. Rispettando scrupolosamente le procedure prescritte dalle norme del Concilio Vaticano Secondo, le varie fasi della cerimonia pasquale si sono altresì ispirate ai riti seguiti dalle prime comunità cristiane, che, non essendoci ancora edifici sacri, si radunavano nelle catacombe o in semplici abitazioni private.
La Veglia è iniziata con la “Liturgia della Luce”, ossia con i riti consueti, ma sempre suggestivi della “benedizione del fuoco”, della processione al buio lungo la navata, a mala pena rischiarata dalle candele, e dell’accensione del cero pasquale collocato nel presbiterio. Nella seconda parte della Veglia si è svolta la “Liturgia della Parola”con la lettura di sette brani tratti dall’Antico Testamento. L’acme della sacra funzione si raggiunge con l’annuncio della Pasqua cristiana, proclamata dal vangelo della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. La “Liturgia eucaristica” naturalmente rappresenta il momento centrale e principale della cerimonia pasquale. Tuttavia la Veglia pasquale di quest’anno è stata vieppiù ravvivata e allietata dalla somministrazione del Santo Battesimo ad un’infante francavillese nata nell’autunno del 2018. Per un piccolo paese come Francavilla, dove il numero delle nascite è fortemente diminuito in questi ultimi anni, celebrare un battesimo durante la Veglia pasquale è stato un “evento”, forse di modesta importanza nelle vicende locali, ma assai significativo per la famiglia della piccola battezzata e per la comunità cristiana francavillese. Accuratamente evocativo sul piano religioso è il nome “Angelica” che i genitori hanno attribuito alla loro primogenita.
-------------------------------------------
VENERDI’ SANTO 19 aprile 2019
Azione Liturgica con Predica della Passione - Processione del Cristo morto.
Nella chiesa affollata di fedeli ha avuto inizio l’azione liturgica commemorante la passione e morte di Gesù Cristo. Il momento focale della cerimonia è stata la “Predica della Passione” con il commovente rituale della "chiamata"; il sacerdote "chiama" la Vergine Addolorata e consegna alle sue braccia il Figlio morto. A1 termine della funzione religiosa è iniziata la lunga processione penitenziale del Cristo morto , accompagnato dalle statue , della Madonna Addolorata e dell’ Ecce Homo, e dal personaggio vivente rappresentante il Cireneo che si sostituisce a Gesù nel portare la pesante Croce. La processione si è snodata nelle vie di Francavilla arrivando fino al Calvario (Viale del Drago), dove è stato acceso un grosso falò, a cura di Domenico Costa e Dino Malta. Un tempo , prima delle modifiche apportate , la processione del Cristo Morto si svolgeva anche alla luce del sole nel mattino del Sabato Santo.
-------------------------------------------
L'ultima cena 18 aprile 2019
Un Giovedì santo all'insegna della riflessione e della preghiera. Nella parrocchia di Francavilla, si è rivissuto, nel rito della Cena, uno dei più commoventi e toccanti momenti della vita di Cristo in terra, l'immenso amore per l'umanità, l’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Sempre molto suggestivo il rito della lavanda dei piedi dei 12 apostoli posti ai piedi dell'altare. Un rinnovarsi, dunque, di quell’ antica sera di oltre duemila anni fa, nella quale Cristo volle condividere la cena di pane e vino assieme ai suoi, prima dell'abbandono e della solitudine che lo avrebbero portato al monte Calvario. Alla fine della Messa il pane benedetto, sotto forma della tipica ghuccidhata francavillese, è stato donato ai dodici apostoli.
-------------------------------------------
Benedizione delle Palme 14 aprile 2019
I fedeli, recanti palme, rami di ulivo e di alloro, si sono radunati davanti la chiesa del Rosario in Piazza Solari. Qui il Parroco don Giovanni Tozzo ha rievocato l’entrata festosa di Gesù a Gerusalemme ed ha benedetto le palme e i rami portati dai fedeli. Quindi il corteo si è mosso verso la chiesa di San Foca. Sul sagrato della chiesa si è ripetuto il tradizionale rito di apertura del portone .
SANTA PASQUA 2019 “PARROCCHIA DI SAN FOCA MARTIRE”
FRANCAVILLA ANGITOLA
Il messaggio Don Giovanni Battista Tozzo E’ Pasqua! Ci sembra una cosa cosi lontana nel tempo.. che quasi non ci tocca più, tranne che per quel vociare chiassoso che ha molto di spettacolare e poco di espressivo della nostra vera fede, nelle tante manifestazioni esteriori, forse troppo esteriori che si inseguono e si ripetono puntualmente ogni anno nei nostri tantissimi paesini del nostro sud d’Italia. E’ Pasqua, cioè il Memoriale di quell’evento unico, irripetibile che ci ripresenta fedelmente da oltre venti secoli, attraverso i segni sacramentali ma anche attraverso la pietà popolare di cui siamo così ricchi, la follia di un Dio che sacrifica la vita del proprio Figlio per la salvezza dell’umanità. Questa umanità che lui ha creato e fatta oggetto del suo incomparabile ed incommensurabile. immeritato Amore, questa umanità che continua a deluderlo per mancanza di risposte ed accoglienza, ma che lui continua testardamente ad amare e a salvare, a proteggere e ad accompagnare e guidare fino a lui! Già, perché noi un Amore così grande mai potremmo meritarlo abbastanza. E’ Pasqua, cioè l’esperienza di quella gioia - che ci coinvolge e ci deve contagiare - di quel Padre che improvvisa una festa... per un figlio - ciascuno di noi - che torna a casa dopo essersene allontanato in cerca di una cieca, folle ed irrazionale felicità che era invece contenuta in quell’Amore che quel Padre aveva per lui. E’ la ricomprensione piena di stupore e di meraviglia del secondo figlio, il maggiore, che scandalizzato ed indispettito non aveva assolutamente saputo capire il perché di tanta gioia per quel suo fratello degenere ed errabondo! Ed ancora una volta abbiamo quel Padre fuori.., con il figlio maggiore, con i peccatori, nel tentativo di farli rientrare anche loro, non perché migliori del fratello minore, ma perché se manca anche uno solo, la festa del Padre non è completa...! Si fratelli, è Pasqua Lasciamoci intenerire. stupire. coinvolgere, trasfigurare e santificare da un Amore così immenso e misterioso. Nonostante i nostri recidivanti peccati che ci trascinano nella morte, Lui, il nostro Dio e Padre, continua ad avvolgerci nel suo abbraccio accogliente e salvante che ci rifà nuove creature, come veri figli per farci sedere accanto a lui nella sua casa rivestiti dell’abito bello della Grazia, della nostra nuova dignità di figli ed investiti di quel potere che ci rende “Santi ed immacolati al suo cospetto...” per l’eternità.
PROGRAMMA 10 aprile 2019- Mercoledì
Ore 18.00: Via Crucis per le vie principali - S. Messa. 12 aprile 2019 - Venerdì
Ore 18.30: Traslazione della Madonna Addolorata dalla Chiesa di S. Foca alla Chiesa del SS. Rosario. 14 aprile 2019 - Domenica delle Palme
Ore 10.30: Benedizione delle Palme presso la Chiesa del SS. Rosario - Processione verso la Chiesa di S. Foca - S. Messa -
Esposizione del SS. Sacramento,
Ore 16.00: Confessioni.
Ore 18.30: Vespri - Benedizione Eucaristica.
15 aprile 2019 - Lunedì Santo
Ore 8.30: Esposizione del SS. Sacramento.
Ore 16.00: Confessioni.
Ore 18.30: Vespri - Benedizione -S. Messa. 16 aprile 2019- Martedì Santo
Ore 8.30: Esposizione del SS. Sacramento.
Ore 16.00: Confessioni.
Ore 18.30: Vespri - Benedizione - S. Messa. 17 aprile 2019- Mercoledì Santo
Ore 8.30: Esposizione del SS. Sacramento.
Ore 16.00: Confessioni.
Ore 13.30: Vespri - Benedizione -S. Messa.
18 aprile 2019- Giovedì Santo
Ore 9.30: S. Messa Crismale - Cattedrale di Mileto Ore 16.00: Confessioni.
Ore 19.00: S. Messa “In Coena Domini”. Ore 22.00: Ora Santa (Agonia di Gesù nel Getsemani.) 19 aprile 2019- Venerdì Santo
Ore 18.00: Commemorazione della Passione e Morte di Gesu’ (Azione Liturgica).
Ore 21.00: Predica di Passione - Processione del Cristo Morto. 20 aprile 2019- Sabato Santo
Ore 15.00: Confessioni.
Ore 23.00: Solenne Veglia Pasquale. 21 aprile 2019 -Pasqua di RisurrezioneOre 10.00: “Cumprunta” - Processione - S. Messa.
RESURREXIT! Il Signore è risorto! Signore Gesù, siamo qui raccolti davanti a te.
Tu sei il Figlia di Dio fatto uomo,
da noi crocifisso e dal Padre Risuscitato.
Tu, il vivente, realmente presente in mezzo a noi.
Tu, la via, la verità e la vita:
tu, che solo hai parole di vita eterna. S. Giovanni Paolo II Auguri! DON GIOVANNI BATTISTA TOZZO
L’amore ai tempi dei Social Network
Presentazione libro il 13 aprile 2019
La casa editrice Thoth.it di Mario Vallone, con il patrocinio gratuito del Comune di Francavilla Angitola, la collaborazione del sito internet www.francavillaangitola.com, dell’ Ass. AINSPED, dell’Ass. Filitalia International Chapter Vibo Valentia e di www.kalabriatv.it presenta il libroL’amore ai tempi dei Social Network.di Davide Piserà e Francesca Berligieri nella Sala Consiliare in P.zza Solari, ore 17.00. Modera il Giornalista Nicola Pirone – Interventi : - Avv. Giuseppe Pizzonia, Sindaco Comune Francavilla Angitola;- Ing. Amerigo Fiumara, scrittore e critico; - Dott. Romeo Aracri, scrittore e poeta; - Mario Vallone, Editore & Giornalista; – Davide Piserà - Autore del libro.
Biografia autori
Francesca Berlingieri
Laureata in Scienze Dell’Educazione all’Università della Calabria, è curatrice di convegni, corsi e workshop inerenti la tutela dei minori sui social network e la comunicazione di massa.
Dal 2012 Progettista, coordinatrice, educatrice professionale. Specializzata in creazione di progetti sociali, attività e servizi socio-educativi, sviluppo laboratori e formazione per Enti privati e ONLUS, tra cui: servizio di educazione domiciliare con anziani, disabili e minori; doposcuola (anche con DSA e BES); coordinamento servizi socio-sanitari; creazione progetti sociali, organizzazione eventi culturali e no profit; consulenza educativa (maieutica); docente/formatrice in corsi di formazione professionale.
Davide Piserà
Laurea Magistrale in Pedagogia conseguita presso l’Università della Calabria. Presidente Nazionale dell’AINSPED (Associazione Internazionale Pedagogisti Educatori). È specializzato in disturbi della mente e del comportamento, crimini informatici, lotta alle dipendenze e alla marginalità, tutela dei minori a rischio, mindfulness, DSA e BES sia in ambito scolastico che extra-scolastico. Dal 2014 svolge a pieno titolo la professione di pedagogista giuridico, collaborando con il Ministero della Giustizia, il Senato della Repubblica ed il MIUR in qualità di consulente. È inoltre educatore titolato presso il Convitto ITAS C. Gallini di Voghera (PV). È stato Consigliere Didattico in Commissione Paritetica all’UNICAL tra il 2012 ed il 2014, anni in cui ha pubblicato numerosi articoli scientifici per conto del Dipartimento di pertinenza.
Quanti di noi hanno visto il film 'La sepolta viva', e quanti hanno trepidato per la storia di quella giovane donna, isolata per colpa dell'amore e dell'umana malvagità. Finzione cinematografia tratta da un celebre romando con lo stesso titolo. Il successo fu tale, che si proseguì con 'Il figlio della sepolta viva' e altri video. Rovistando su alcuni documenti, riguardanti le pubblicazioni dei numerosi giornali, fiorente nelle nostre comunità dopo l'unità d'Italia per lotte politiche, che non risparmiavano aspre polemiche con insulti e odio personale. Avevo letto piccoli articoli su un fatto di cronaca nera che aveva scosso la comunità filadelfiese e dei comuni limitrofi, articoli che non destavano interesse ad approfondire. A Filadelfia si pubblicavano due giornali, 'Lo Scudiscio' e 'Il Martello', il primo promosso da esponenti della famiglia Serrao del Compasso, stampato presso la tipografia della Società operaia per lunghi anni. Il secondo era promosso da Annibale Mannacio, con diffusione limitata pi0 ai comuni limitrofi, al contrario dello Scudiscio con diffusione regionale e anche fuori, addirittura a Milano. Ho ritrovato qualche appunto sul fatto di cronaca nera avvenuto nel 1884, con il numero del giornale. Sono rimasto sorpreso per come redatto l'articolo, con dovizia di particolari e descrizione realisticamente toccante. Altro che Sepolta viva del film, la realtà riportata desta orrore e amare considerazioni. Un certo Michele Buonocuore di Maida sposa una ragazza di Cortale, Bettina Campisano. La coppia si trasferisce a Filadelfia per aprire un Caffè con negozio. La coppia va d'accordo, l'amore non manca specialmente da parte della moglie. Nasce una bambina. Michele incontra una donna del luogo, diventa il suo amante e addirittura se la porta in casa come serva e la fa dormire nel letto nuziale. La povera moglie è esasperata, piange continuamente, accudisce ai lavori domestici e si consola con la sua bambina. I due amanti decidono di eliminarla, chiudendola in un lurido sotterraneo, sicuri che sarebbe ben presto morta. Sepolta viva è ritrovata dalle autorità di pubblica sicurezza dopo quattro anni. Mi fermo, meglio di me descrive tutto l'anonimo giornalista sul settimanale Lo Scudiscio dell'11 maggio 1884. Sarebbe un ottimo argomento per un vero romanzo locale e, indagando sulla bambina, si potrebbe avere altro romanzo con il titolo 'La Figlia della Sepolta Viva'. Vincenzo Ruperto
Il giorno 6 corrente una folla di gente
d'ambo i sessi si accalcava nei presso della casa del Sig. Francesco Carnevale, e faceva ressa alla porta di accesso alla sala di bigliardo esercito da tal Buonocore Michele di Maida. L'ingresso era però custodito dalla Pubblica Forza allo scopo di allontanare i curiosi, mentre il Delegato di P.S. ed il Maresciallo dei Reali Carabinieri, seguiti da 5 o 6 testimoni vi erano entrati. Fuvvi un'ora circa di aspettativa, dopo il quale tempo il Delegato ed il Maresciallo si videro uscire coi testimoni da quella casa con il volto esterrefatto, pallido, certamente in seguito a qualche scena di orrore cui avevano assistito. Ecco quanto ci venne raccontato dai testimoni oculari. Entrato nella sala del bigliardo il Delegato col suo seguito, fece sollevare una stretta botola praticata ad un angolo del pavimento, che veniva celata da una cassa. Ad uno ad uno si discese nel basso sottostante per mezzo di una scala a pioli tutta sdrucita, e quivi all'incerto lume che penetrava da una buca, un miserando spettacolo si offerse alla loro vista. Era una larva che oramai non aveva più nulla di umane sembianze. Giaceva sul nudo e umido suolo tutta raggomitolata in se stessa, colla testa chiusa fra le ginocchia, con le unghie enormemente crescenti, sembrava un corpo di bruto morto fra gli stenti e le torture, se un lento, e appena sensibile gemito non avesse indicato che ancora in quell'informe essere palpitava un filo di vita.
Quando si fu al caso di esaminare più da vicino la cosa, un nuovo senso di orrore successe alla prima impressione di sorpresa. Si conobbe essere una donna che tutta ignuda, ridotta come uno scheletro, solo a disotto del collo aveva avvolti i rimasugli di un sacco corroso e consunto, e sotto la testa un pugno di restoppio putrefatto, e fracido, ridotto a un mucchio di vermi. Aveva l'infelice i capelli arruffati, e intrisi nella schifosa mota di che era contaminato il suolo, e intorno e sotto a lei vedevasi lo sterco accumulato da più tempo, e che mandava un puzzo irresistibile. Quel basso aveva tutte le apparenze di un sotterramento come potevasi scorgere da un costante senso di umidità che tramandavano le pareti e la sola porta esterna che vi era si trovò inchiodata, ed assicurata da una sbarra. Il primo che ebbe a discendere fu una Guardia municipale, che coperse le pudende di quell'infelice con lo straccio di sacco di cui sopra abbiamo parlato.
Quell'essere così ridotto era la moglie del bigliardiere, che da circa quattro anni giaceva colà rinchiusa e tenuta nel più profondo mistero. Si chiama Bettina Campisano ed è nativa di Cortale. Ha soli 35 anni! Tutti la ricordano quando il suo feroce marito, circa otto anni fa, venne la prima volta in Filadelfia a metter su un Caffè. Era piuttosto una donnina belloccia, affabile e che ebbe disgrazia di amar troppo suo marito. Nei primi tempi i due coniugi vivevano d'accordo; lui intento al suo negozio, lei alle domestiche faccende e ad allevare una bambina frutto del loro matrimonio. Ma col tempo una tristezza invincibile cominciò a dominare l'infelice donna. I vicini la sentivano continuamente piangere e lamentarsi, e la vedevano di tratto in tratto ad abbracciare la figlia, esclamando tra i singhiozzi: ''Povera figlia mia!'' Era l'accento della disperazione e del profondo dolore, ma nessuno poteva avvicinarsi per darle il minimo aiuto e conforto, il marito non permetteva ad alcuno di vederla, e poco dopo le strappò dal fianco pure l'unica figlia! A giustificare tale misura allora il marito fece spargere la voce che sua moglie era impazzita, ma si venne a sapere che lui si era distaccato dalla moglie; teneva una druda che sotto il pretesto di serva occupava il di lei talamo nuziale ed eccitava in lei il demone della gelosia resa più insopportabile dall'abbandono e del maltrattamento di lei, e dell'infedele marito. Questo strazio continuo e sempre crescente esulcerarono quel povero cuore e l'infelice col fatto divenne quasi pazza. Allora i due adulteri pensarono disfarsene, e la povera vittima fu chiusa ermeticamente in quel sotterraneo, dove ignuda, lurida, affamata languì per quattro lunghi anni, senza vedere altro volto che di tanto in tanto quello inesorabile del suo carnefice, e della serva druda, nelle ore che le recavano per cibo un bicchiere d'acqua, una fette di pane e una broda. Sembra impossibile, e pure è vero. Tre lunghi e rigidi inverni passarono per quella infelice, sempre ignuda e sul nudo suolo… non è morta!!! Dio è grande, e non poteva permettere che simili mostruosità restassero impunite. Subito il Buonocuore, e la sua complice, vennero arrestati e tradotti a Nicastro facendosi una processura sommaria. Tra non guari si attendono l'Istruttore e il Procuratore del re per la compila- zione del processo. Ieri sono arrivati il padre, la sorella ed altri parenti della povera diseppellita, i quali esposero formale querela costituendosi parte civile. Speriamo che in un caso tanto grave il magistrato riuscirà a far piena luce essendo la popolazione tutta indignata e inorridita. La povera donna estratta da quel luogo fu subito soccorsa dalle pietose e sollecite cure del Delegato, ed ora assistita dai parenti, stenta a riprendere l'uso della favella, non ha ripreso il libero movimento degli arti inferiori: la posizione in cui pel freddo fu costretta a rimanere per tanto tempo la tiene tuttavia attrappita. Speriamo che la continuazione di cure effettuate possa salvare questa povera martire.
Intanto ad onor del vero costatiamo che lo scoprimento di questo barbaro e inumano tentato assassinio è dovuto all'abilità, energia ed intelligenza del sig. Caizzi, Delegato di P.S. in Filadelfia, il quale coadiuvato energicamente dal Maresciallo dei Reali Carabinieri non risparmiò cure e fatiche. Questo servizio che giova tanto, più che altro alla pubblica moralità, ha destato una vera ammirazione pel sig. Caizzi in tutta la nostra cittadinanza, speriamo che non rimanga solo, e che l'Autorità locali proseguono nello scoprimento delle furfanterie d'ogni genere che ancora celano e restano impunite. E tanto è da sperare a fama d'imparzialità ed avvedutezza che ha lasciato il sig. Caizzi nei luoghi in cui ha esercitato il suo difficile e proficuo ministero.
NUOVA EFFIGIE DI SAN FRANCESCO DA PAOLA NEL VIADOTTO FERROVIARIO SULL’ANGITOLA
Il 27 marzo , per ricordare concretamente il 603° anniversario della nascita (1416-2019) del venerato Santo calabrese, il Comitato organizzatore della Festa della Gente di Mare in onore di San Francesco da Paola, ha voluto collocare in contrada Olivara di Francavilla Angitola, sotto l’imponente viadotto ferroviario intitolato allo stesso Taumaturgo Paolano, un nuovo pannello raffigurante il Patrono della Gente di Mare, in sostituzione di quello precedente, gravemente danneggiato dai temporali del 2018.
Il pannello è stato realizzato dalla società Publiemme di Domenico Maduli, con la cornice fornita dalla BIEMME FINESTRE di Maierato; l’opera è stata installata dalla ditta Nunzio Jellamo di Curinga. L’effigie riproducente la figura di San Francesco è stata ricavata dal quadro originale dipinto dalla pittrice Loredana Remolo di Pizzo. Il faretto che illuminerà il pannello è stato offerto dalla TONNO CALLIPO, ditta da sempre devota al Patrono della Calabria e della Gente di Mare.
Alle ore 18, dopo lo svelamento del pannello, il parroco di Francavilla Angitola, rev. Giovanni Battista Tozzo, ha proceduto alla rituale benedizione della nuova effigie. Insieme a un folto gruppo di abitanti di contrada Olivara, guidati da Gianfranco Schiavone, solerte promotore dell’iniziativa, erano presenti alla cerimonia: il Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina, capitano di fregata Giuseppe Spera, l’insigne scultore, Maestro Giuseppe Farina di Monterosso Calabro (autore di statue, stele e bassorilievi dedicati al Santo), l’ing. Vincenzo Davoli, Giuseppe Pungitore, Concetta Ciliberti e Gregorio Serrao da Francavilla e da Filadelfia, e molti soci dell’Associazione Filitalia, tra cui la prof.ssa Maria Loscrì (sez. Unesco di Vibo Valentia), il dottor Paolo Tavilla, Nicola Pirone, corrispondente del “Quotidiano” e direttore di “KALABRIATV.IT”, Vito Santacroce dell’Azienda florovivaistica, il cavaliere Domenico Greco di Capistrano.
Con la suddetta iniziativa il Comitato Festa della Gente di Mare ha dato inizio al ciclo di varie manifestazioni da svolgersi nell’anno 2019 per celebrare i 500 anni della canonizzazione di San Francesco, proclamato Santo il 1° maggio 1519 da papa Leone X.
“TRE GIOVANI BRASILIANI ” IN VISITA A FRANCAVILLA
Accogliendo l’invito dell’ Assoc. LE TORRI presieduta dal Prof. Michele Condello un gruppo di amici hanno accompagnato tre giovani brasiliani in visita nel nostro paese. I tre giovani ospiti sono stati premurosamente accompagnati da Vincenzo Davoli, e Giuseppe Pungitore del sito internet www.francavillaangitola.com, da Giuseppe Pungitore CH, Maria Fiumara, Concetta Ciliberti, Toto’ Ionadi, e dal pres. Michele Condello, a visitare anzitutto la chiesa Matrice di San Foca e quella della Madonna delle Grazie, e a fare una breve visita al Romitorio di Padre Tarcisio Rondinelli , aperto nel 2010 nel rione Pendino.
Festa di San Foca 5 marzo 2019
La festa del 5 marzo in onore di San Foca Martire si è svolta in un’atmosfera di grande letizia. Grazie anche alla bella giornata hanno partecipato molti fedeli e devoti, alcuni dei quali venuti anche dai paesi vicini. Il Parroco don Giovanni Tozzo alle 10,30 ha celebrato la solenne funzione in onore del Santo Patrono di Francavilla Angitola. A conclusione della Messa sono stati portati per la tradizionale benedizione i taralli a forma di serpe, preparati con particolare cura da alcune donne di Francavilla e presentati sopra cestini graziosamente addobbati. Dopo la Santa Messa per le vie del paese si è svolta la processione affollata da numerosi fedeli. A conclusione della processione sul sagrato della chiesa la banda musicale ha intonato la litania; infine si è proceduto al bacio della reliquia del Santo. Il culto di S. Foca Martire, invocato in modo particolare contro i morsi di serpenti, è molto antico e rappresenta nel panorama regionale una singolare eccezione. A tal proposito Onofrio Simonetti scrive: “Continua ed invariata tradizione addimostra antichissimo il pio affetto del popolo di Francavilla verso questo illustre Martire Antiocheno, poiché surta dalle rovine di vari paesetti, che eravi attorno, fra i quali uno detto San Foca, di cui veggonsi anche oggigiorno i ruderi a piè della scesa della Fria, all’ovest di Filadelfia. La contrada denominasi tuttavia San Foca” (O. Simonetti, Cenno biografico sovra l’antiocheno martire S. Foca, Monteleone 1892, p. 27) Martirizzato probabilmente sotto Diocleziano a Sinope nel Ponto, S. Foca è ricordato in un panegirico del vescovo S. Asterio di Amasea (primo quarto del secolo V). Secondo quest’ultimo Foca era giardiniere a Sinope, dove era stimato per la sua generosità e ospitalità. Denunciato come cristiano accolse in casa propria i carnefici che lo cercavano per metterlo a morte, ma senza conoscerlo. Dopo averli rifocillati preparò i dettagli della sua sepoltura; dopo aver addirittura scavato la sua fossa, si rivelò ad essi, pregandoli di compiere la loro missione. Così si consumò il suo martirio. Tale leggenda ha ispirato un canto narrativo popolare: A’ Raziuoni, dove sono narrati i principali episodi della vita di S. Foca, partendo dalla conversione alle prove di fortezza d’animo date nel suo martirio,fino al patronato antiofidico e al culto in Francavilla.
Carnevale San Costantino Calabro 5 marzo 2019
La proloco di San Costantino Calabro ormai da anni impegnata brillantemente nel sociale insieme ai suoi cittadini è pronta a dare l’ultimo saluto a Carnalavari. La manifestazione si svolta come ogni anno il martedì grasso. Che si e’ sviluppata lungo le principali vie del paese, a suon di musica, per terminare in Piazza Dante con tanti balli, fuochi d’artificio ed uno splendido falò. Al termine della sfilata sono stati premiati: la maschera più bella e originale.
IL CARNEVALE DEL “DRAGO FRANCAVILLESE” DOMENICA 3 MARZO 2019
Nonostante il clima inclemente minacciasse la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro di Francavilla, un leggero venticello ha fermato la pioggia marzolina, consentendo ai 4 carri allegorici e alle centinaia di maschere di sfilare con entusiasmante allegria per le strade principali del nostro paese. Indubbiamente il carro più spettacolare è stato quello del DRAGO, l’emblema stesso di Francavilla, con gli occhi rossi di fuoco, le ali spiegate, la coda allungata, ed il fumo acre e infernale uscente dalle narici; un autentico capolavoro dell’artigianato carnevalesco di semplice cartapesta, che avrebbe potuto partecipare anche ai Carnevali calabresi più rinomati. Insieme al carro del Drago hanno sfilato: quello molto simpatico della “PROVA DEL CUOCO” (dove le varie maschere hanno potuto ristorare la bocca e la gola); il carro dei Figli dei fiori, intitolato “PEACE AND LOVE”; il motocarro multicolore per i più piccoli, che trasportava fanciulle e bambini mascherati da pagliacci coloratissimi. «Un successo oltre le aspettative, frutto della collaborazione messa in campo dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco avv. Giuseppe Pizzonia, . C’è aria di soddisfazione nella sede del palazzo municipale di Piazza Solari per il “Carnevale francavillese ”, concretizzatosi con il raduno delle maschere e dei carri al Viale del Drago, con la sfilata lungo le vie del paese e la tappa finale in piazza S. M. Degli Angeli. Un pomeriggio di svago e di sano e puro divertimento per le tantissime persone adulti e bambini Un «motivo d’orgoglio», insomma, per l’Amministrazione di Francavilla Angitola . Una domenica molto speciale, all’insegna del divertimento, della libertà di espressione e dell’allegria, senza nessun limite di età.
TRE CONFRATELLI DELLA “CUSTODIA DI TERRASANTA” IN VISITA A FRANCAVILLA
Accogliendo l’invito loro rivolto con discrezione da Padre T. Rondinelli, sabato 9 febbraio sono venuti a Francavilla per una breve visita al Romitorio di Padre Tarcisio, aperto nel 2010 nel rione Pendino, tre “speciali” confratelli francescani della Custodia di Terrasanta. Anzitutto il Reverendissimo Padre Francesco PATTON, dell’Ordine dei Frati Minori, da un paio d’anni nominato “Custode di Terrasanta”. In sostanza il Rev.mo Custode P. Patton è il Superiore di tutti i Padri francescani attivi in Israele, Palestina, Giordania, Libano, Siria, Egitto, Cipro e Rodi od incardinati in alcuni conventi che, seppur situati in Italia, Spagna, Grecia, USA e Argentina, sono sotto la giurisdizione di quella speciale Provincia francescana quale è la Custodia di Terrasanta. Appartengono alla Custodia anche quei Frati, come il nostro P. Tarcisio, che, andati in pensione dopo il servizio compiuto nelle succitate regioni del Medio Oriente o del Mediterraneo orientale, sono poi rientrati nei loro Paesi d’origine.
Il Custode P. Patton, essendo stato edotto delle pregevoli iniziative religiose, sociali, artistiche e culturali realizzate da P. Tarcisio nel corso della sua cinquantennale missione in tanti Paesi della Terrasanta, nonché dell’ottimo ricordo da lui lasciato in quelle contrade mediorientali nei cuori e nelle menti dei Padri confratelli, dei fedeli cristiani e di vari musulmani, ha desiderato incontrare da vicino P. Rondinelli e visitare, in forma privata, il suo “Romitorio”. Nella visita il Custode, provenendo in autovettura da Napoli, è stato accompagnato dal Frate siriano, P. Francesco Maria SHAMIEY, e da P. Sergio GALDI D’ARAGONA, Commissario di Terrasanta per la Campania e la Calabria.
Arrivati a Francavilla poco prima di mezzogiorno, i tre Frati ospiti sono stati premurosamente accompagnati da P. Tarcisio, da Vincenzo Davoli, da Giuseppe Pungitore e da Foca Fiumara, a visitare anzitutto la chiesa Matrice di San Foca e quella della Madonna delle Grazie, e poi ad ammirare gli angoli e gli edifici più pittoreschi dei Ruderi di Pendino (anfiteatro, Pagliarola, antichi frantoi oleari, Calvario greco-bizantino ..).
Il Sindaco di Francavilla Angitola, avv. Giuseppe Pizzonia, e il Comandante dei Vigili Urbani, Giulio Dastoli (che proprio nel mese passato aveva simpaticamente conosciuto a Milano il Commissario di Terrasanta, Frate Sergio Galdi) hanno salutato e dato il benvenuto in paese ai tre Padri francescani.
Finalmente i religiosi ospiti sono arrivati alla meta principale della loro visita, l’Oasi francescana di Pendino ossia il Romitorio dove ora abita P. Rondinelli. Partendo dal giardinetto antistante il portoncino d’accesso al Romitorio, Padre Tarcisio ne ha mostrato le stanze, i disimpegni, la scaletta interna, la cucina, il refettorio, i servizi. Tutti i vani della casa sono semplici e di piccole dimensioni, ma abbelliti e adornati da pregevoli opere artistiche ed oggetti vari d’arredamento (dipinti, stampe, vetrate, lampadari, tavolini, sediolini), quasi tutti realizzati dalle abili mani di P. Tarcisio. Un po’ dappertutto compare il marchio della Croce di Gerusalemme (la croce grande potenziata, e una crocetta greca in ciascuno dei quattro quadranti), come per ribadire che il Romitorio di Francavilla è concretamente e spiritualmente legato alla Custodia francescana di Terrasanta.
Conversando con il Custode P. Patton e con i due confratelli, Padre Tarcisio ha voluto illustrare altre due iniziative da portare a termine a Francavilla Angitola, e che gli stanno particolarmente a cuore:
1) l’installazione, in un punto idoneo del paese, del gruppo monumentale contenente le statue di Mosè, San Foca e del serpente bronzeo attorcigliato a un bastone (prefigurazione di Cristo crocifisso) ad imitazione di quello eretto dai Francescani sul Monte Nebo (Giordania);
2) realizzazione, in un fabbricato vetusto (adiacente al Romitorio e da restaurare opportunamente), di un’esposizione permanente di libri illustranti capolavori della pittura, scultura e architettura, e di una mostra di oggetti artistici vari (quadri, pirografie su legno, stampe e opere grafiche).
Il Padre siriano Francesco Maria, rivolgendosi ai francavillesi con un linguaggio italiano abbastanza fluente, si è compiaciuto di presentarsi non solo come “figlio” di San Francesco d’Assisi, ma anche come nativo di Damasco, luogo della conversione di Paolo, Apostolo delle Genti. Poi, contento di aver potuto incontrare l’anziano ed attivo Frate Minore francavillese, si è intrattenuto a dialogare con lui, parlando spesso in arabo, chiamandolo affettuosamente Abuna Tarcisio. I reverendissimi Padri si sono vivamente congratulati con il confratello P. Tarcisio per le sue benemerite iniziative già felicemente attuate e per gli altri due progetti, sopra menzionati, da realizzare quanto prima a Francavilla.
Quindi P. Tarcisio, assecondato ed aiutato da alcune signore e signorine francavillesi, che hanno preparato antipasti, vivande e dolci, tipici della locale cucina contadina, ha offerto agli ospiti un gustoso pranzetto. Al fraterno e simpatico convivio, insieme alle solerti donne che avevano preparato i piatti ed apparecchiato la tavola, hanno partecipato alcuni uomini: il Sindaco, avv. Pizzonia, il Comandante dei Vigili Urbani, Giulio Dastoli, l’ing. Vincenzo Davoli, il fotografo Giuseppe Pungitore, Foca Fiumara, Vincenzo Tino, Carlo Pallone, Domenico Veneziano (congiunto di P. Tarcisio, nonché fratello di una Suora francescana elisabettina, canonicamente aggregata all’Ordine dei Frati Minori, proprio quello degli illustri ospiti.
I tre Frati hanno cordialmente salutato e ringraziato quanti avevano preparato e cucinato le gustose vivande; e il Reverendissimo Custode, P. Francesco Patton, ha simpaticamente rivelato ai francavillesi presenti che anche nel suo piccolo paese natio nel Trentino si raccontava una leggenda della “chioccia con i pulcini d’oro” simile a quella dell’antica Francavilla.
Prima del congedo finale, P. Tarcisio ha voluto mostrare ai confratelli ospiti la bozza di stampa del suo ultimo libro. Quindi ha consegnato a ciascun Padre copie di tutti i suoi libri già pubblicati. Analogamente l’ing. Davoli e Giuseppe Pungitore hanno donato ai tre Frati Minori, il loro libro “Il popolo di Dio in cammino” dedicato ai Parroci e Sacerdoti di Francavilla nel Novecento e perciò contenente anche la biografia di P. Rondinelli, ed il volume “I nostri anni 10 anni”, rassegna di foto e articoli apparsi sul sito www.francavillaangitola.com, che diffonde ai visitatori,“followers”sparsi nel mondo, informazioni sulle varie iniziative ed attività realizzate e promosse da Padre Tarcisio. Speriamo che codesti illustri Padri francescani tornino a Francavilla per l’inaugurazione del Monumento a Mosè, a San Foca e al “Serpente di Monte Nebo”, nonché per l’apertura dei locali restaurati adiacenti al Romitorio.
Prima di ripartire da Francavilla i tre illustri ospiti, il P. Custode, il P. Galdi e il Padre siriano hanno brevemente visitato il laboratorio della ditta Palermo Ferro Battuto; qui il contitolare Nicola Caruso ha illustrato alcune opere artistiche realizzate dalla ditta e in particolare ha mostrato il Serpente attorcigliato al bastone di Mosè che farà parte del gruppo monumentale che verrà sistemato nei prossimi mesi a Francavilla.
Testo di Vincenzo Davoli
Foto di Giuseppe Pungitore
ANTONIO CORAPI
CARABINIERE MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE
Nacque il 17-7-1912 a Catanzaro, rione Gagliano, da Salvatore, originario di San Sostene, e da Barberio Maria Rosa; Antonio era il secondogenito della famiglia Corapi; prima di lui era nato, l’8-3-1911, il fratello Domenico. La prima fanciullezza dei due fratellini fu dolorosamente segnata dalla morte del loro padre. Salvatore Corapi, Soldato di fanteria del 48° Rgt. “Ferrara”, Salvatore partecipò alla I guerra mondiale e combatté sul fronte del Carso. Purtroppo colpito da qualche malattia (forse la febbre “spagnola” che si diffuse in Europa sul finire dell’estate 1918) rientrò a Catanzaro, dove morì il7-12-1918. Giustamente il nome di Salvatore Corapi compare nell’Albo d’onore dei Caduti di Calabria nel 1° conflitto mondiale.
La scomparsa di Salvatore fu un colpo durissimo per la giovane vedova Maria Rosa e per i due orfanelli Domenico e Antonio; nondimeno i Corapi affrontarono con coraggio e con dignità la situazione difficile in cui erano precipitati dopo la morte del capofamiglia. Addirittura, con un’iniziativa lodevole, la vedova Corapi prese in adozione un povero ragazzino, di nome Luigi Dolino, anch’esso orfano di guerra, e con l’aiuto di parenti l’allevò
come se fosse il terzo suo figliolo.
Antonio fin dall’adolescenza era ansioso di scoprire la verità nelle varie vicende umane, e perciò aspirava a fare, da adulto, il carabiniere. Nel 1930 a Roma iniziò a frequentare un corso della scuola allievi carabinieri. Arruolato finalmente nell’Arma Benemerita, di sicuro prestò servizio come Carabiniere in alcune località italiane, anche se oggi si ricordano unicamente le sue presenze nella Legione Carabinieri di Livorno e in qualche caserma di Ravenna; nello Studio fotografico Bezzi di tale città romagnola, il nostro fece le consuete foto in divisa militare. Prima di partire per l’Africa¸Antonio conobbe, frequentò e s’innamorò di Giuseppina Zinzi, giovane donna di Catanzaro. Animato da serie intenzioni, Antonio promise a Giuseppina di sposarla non appena le rigide norme sui matrimoni dei militi dell’Arma dei carabinieri glielo avrebbero consentito. Ma quando l’Italia mosse guerra all’Etiopia, Antonio dovette partire per l’Africa Orientale. Del periodo trascorso in Africa da Antonio Corapi sappiamo soltanto che era stato aggregato alla 193ª Sezione Carabinieri Reali operante nella zona della capitale Addis Abeba; negli ultimi mesi di permanenza in Africa prestò servizio presso il Comando Carabinieri Reali insediato in Addis Abeba. A Catanzaro Giuseppina Zinzi, rattristata per la lontananza di Antonio, cadde in una profonda depressione; temendo poi, in maniera del tutto infondata, che il fidanzato volesse lasciarla, soffrì così tanto che addirittura ne morì di crepacuore.
Il servizio del carabiniere Corapi nell’Etiopia assoggettata sotto il dominio italiano si concluse in maniera assai tragica il 19-02-1937 nella città di Addis Abeba, durante la convulsa sparatoria ed il forsennato trambusto scoppiati dopo il fallito attentato contro il viceré Maresciallo Graziani. Il 7 gennaio 1937 Graziani aveva lasciato Addis Abeba per intraprendere un viaggio di ben tremila chilometri attraverso tante regioni e città del neonato Impero italiano d’Etiopia (Neghelli, Dolo, Mogadiscio, Giggiga, Harar, Dire Daua) con il preciso scopo di dimostrare all’opinione pubblica mondiale, e soprattutto a quella più ostile nei confronti dell’Italia, che le vie di comunicazione dell’impero erano percorribili e sicure in tutti gli angoli del vasto territorio etiopico. Quando l’11 febbraio Graziani fece ritorno ad Addis Abeba, gli giunse all’orecchio la diceria, secondo cui gli etiopici, non avendolo visto da molto tempo, si erano convinti che il viceré fosse morto e che comunque gli italiani di Addis Abeba avessero ormai le ore contate poiché molti uomini di Ras Destà, il più agguerrito ed accanito antitaliano dei grandi capi abissini, disponendo di armi moderne e automatiche, erano pronti a riconquistare la capitale. Per smentire inconfutabilmente queste false notizie Graziani intervenne il 17 febbraio alla cerimonia di sottomissione e di fedeltà all’Italia di 34 dignitari e notabili indigeni; e poiché essi tutti di razza amarica (quindi assai invisi ai Galla, ai Sidama e ai musulmani dell’Harar) Graziani pronunciò un discorso particolarmente violento contro gli usurpatori Amara, invitandoli perentoriamente ad abbandonare i territoriche avevano occupato a danno delle popolazioni che da secoli vi risiedevano. Due giorni dopo, il 19 febbraio, in occasione di una festareligiosa assai importante per i copti, la Purificazione della Vergine, nel corso della quale il Negus era solito donare a ciascun povero della capitale una moneta in elemosina, il viceré Graziani volle celebrare la ricorrenza in maniera spettacolare. Poiché qualche giorno prima era nato Vittorio Emanuele, figlio del principe Umberto di Savoia e pertanto erede al trono imperiale italo-etiopico, in omaggio al principino neonato, ma soprattutto per dimostrare che il governo italiano era ben più generoso delgoverno negussita, Graziani decise di distribuire a ciascun povero due talleri, un’elemosina nettamente superiore alla piastra che il Negus soleva distribuire (la moneta di una piastra era soltanto un sedicesimo del tallero).
La distribuzione dei talleri si svolse nel giardino antistante l’ingresso al Piccolo Ghebbì, sede del Governo generale dell’A.O.I.-Africa Orientale Italiana. In cima alla gradinata di accesso al palazzo stava Graziani con varie autorità italiane, con alcuni capi abissini (amici fidati dell’Italia), con funzionari e giornalisti italiani, tra cui Ciro Poggiali, inviato del Corriere della Sera, testimone oculare dell’attentato, in cui peraltro riportò anche lui qualche leggera ferita. Assistevano alla cerimonia, disposti in tre file, a una quindicina di metri dai primi scalini della gradinata, i 200 notabili abissini presenti in quei giorni ad Addis Abeba. Alle loro spalle stava la folla dei circa 2500 mendicanti, poveri, storpi, ciechi, lebbrosi, radunati apposta per ricevere i talleri donati da Graziani. La distribuzione dei talleri, iniziata alle 11, avveniva col seguente rituale: ogni mendicante si avvicinava ad un tavolo, s’inchinava, baciava la terra e tendeva la mano, nella cui palma un carabiniere indigeno (zaptiè) faceva cadere i talleri. Con tale procedura per completare la distribuzione delle monete ci voleva un bel po’ di tempo. Sul far del mezzogiorno gli attentatori scagliarono la prima bomba, che andò a colpire il cornicione della pensilina sotto cui stazionavano Graziani e le autorità; tuttavia molti, non avendo visto il bagliore dell’esplosione, scambiarono il botto per il rituale colpo di cannone chesegnalava il mezzogiorno. Dopo la prima bomba gli attentatori ne scagliarono altre sette o otto, che colpirono e ferirono, più o meno gravemente, sia Graziani, sia quelli che gli erano accanto. Come si venne a sapere alcuni mesi più tardi, gli autori dell’attentato, eseguito lanciando delle bombe Breda, furono due giovani eritrei che ai tempi del Negus avevano lavorato, uno all’ufficio del catasto e l’altro, come interprete, al consolato italiano di Addis Abeba. Nell’attentato il ferito più grave fu il generale Liotta, che ci rimise una gamba e perse l’occhio destro; Graziani invece fu colpito sulle spalle e sul posteriore delle gambe da numerosissime (350) schegge schizzate fuori da una bomba che era esplosa proprio alle sue spalle. Il viceré, svenuto per il dolore e con le terga sanguinanti,fu subito trasportato al nosocomio meglio attrezzatodella capitale, il cosiddetto Ospedale Italiano (perché era stato fondato nel 1932 dall’associazione Italica Gens); là fu prontamente operato per tamponare l’emorragia dall’arteria femorale destra e quindi sottoposto a vaccinazione antitetanica. Rimase tuttavia ricoverato in ospedale ancora per diversi giorni finché non gli furono estratte tutte le schegge, per poi curaree far cicatrizzare le relative ferite diffuse sul dorso del corpo.
Nel luogo dell’attentato, la gradinata sul cortile d’accesso al Piccolo Ghebbì, mentre gli altri feriti dalle bombe venivano soccorsi ed accompagnati al vicino ospedale Vittorio Emanuele III, i carabinieri e i soldati di guardia, dopo i primi momenti di panico e d’indecisione, provvidero dapprima a sprangare i cancelli e le uscite dal parco per evitare la fuga degli attentatori, e poi con l’aiuto dei rinforzi - sia certi avieri italiani sopraggiunti da una vicina caserma, sia diversi libici (i cosiddetti spahis, i famosi cavalieri musulmani, acerrimi nemici degli abissini copti cristiani) – aprirono il fuoco contro gli etiopi lì presenti, spingendoli ad entrare nelle sale del Ghebbì. Le sparatorie, le colluttazioni e le perquisizioni nel cortile e nelle sale del Ghebbì si protrassero per quasi tre ore. Nel primo bilancio delle vittime dell’attentato si contavano circa cinquanta feriti (insiemeai già citati Maresciallo Graziani e gen. Liotta, altri Ufficiali, autorità civili, notabili fascisti, alcuni abissini collaborazionisti, l’abuna Petros (alto prelato copto) e 4 giornalisti (tra cui il già citato Poggiali). I morti erano sette: 4 italiani (ossia un carabiniere, due soldati di sanità e un civile, il tecnico addetto agli altoparlanti della manifestazione); 3 indigeni (ossia duezaptiè-carabinieri eritrei e un chierico al seguito dell’abuna copto).
Fuori del Ghebbì e in tanti quartieri di Addis Abeba, già nel primo pomeriggiodel 19 febbraio ’37 gli italiani scatenarono una feroce rappresaglia che si concluse solamente il 21 febbraio dopo tre giorni di efferati eccidi ai danni degli abissini di ogni età e ceto sociale, e di entrambi i sessi. Nel suo “Diario AOI. 13 giugno 1936 – 4 ottobre 1937”, scritto in quel periodo, ma pubblicato nel 1971 da Longanesi, Milano, Ciro Poggiali annotò: “Tutti i civili che si trovano ad Addis Abeba, in mancanza di una organizzazione militare o poliziesca, hanno assunto il compito della vendetta condotta fulmineamente coi sistemi del più autentico squadrismo fascista. Girano armati di manganelli e di sbarre di ferro, accoppando quanti indigeni si trovano ancora in strada. Vengon fatti arresti in massa; mandrie di negri sono spinti a tremendi colpi di curbascio come un gregge ….. Vedo un autista che dopo aver abbattuto un vecchio negro con un colpo di mazza gli trapassa la testa da parte a parte con una baionetta. Inutile dire che lo scempio si abbatte contro gente ignara ed innocente”.
Lo storico californiano Harold Marcus (“History of Ethiopia”-Univ. Californ. Press, Berkeley 1994) per descrivere il massacro di quei giorni parla di un vero e proprio “progrom” perpetrato dai fascisti italiani contro gli abitanti indigeni di Addis Abeba, indiscriminatamente uccisi, o bruciati vivi nei tucul e nelle capanne, o abbattuti dai fucili, mentre tentavano di uscirne vivi. Autisti italiani rincorrevano i malcapitati abissini per investirli con i loro camion o ne trascinavano i corpi fino alla morte dopo averli legati coi piedi al rimorchio. Donne venivano frustate a sangue, uomini evirati, bambini schiacciati sotto i pesanti scarponi militari.
Sui quotidiani italiani del 21-2-37 venne diramata la nota dell’agenzia Stefani sull’attentato di Addis Abeba, minimizzando quanto più possibile l’entità dell’accaduto: “Alcune bombe a mano lanciate ad Addis Abeba durante una cerimonia / Il Maresciallo Graziani lievemente ferito / Il generale Liotta e l’abuna Cirillo colpiti più seriamente, al termine della distribuzione di regalie ai poveri di Addis Abeba, in omaggio alla nascita di S.A.R. il Principe di Napoli, da un gruppo di individui, infiltratisi tra i poveri, venivano lanciate alcune bombe a mano”.Sulla “Stampa” di Torino seguiva un breve commento che partiva con l’annuncio: Graziani è salvo!, proseguiva con gli auguri di guarigione rivolti al Comandante superiore dell’Aviazione in A.O.I. generale Liotta e si concludeva con le parole: L’atto isolato rientra nel campo della criminalità spicciola contro cui le nostre autorità dispongono di adeguati mezzi di prevenzione e repressione. La punizione sarà esemplare, la giustizia fascista sarà inesorabile, specie dopo le infinite prove di larga generosità.
Sui giornali del 22 febbraio apparivano le seguenti notizie: Le condizioni del Vicerè Maresciallo Graziani sono sempre più soddisfacenti. Anche quelle del generale Liotta sono migliorate (mentre in realtà ci aveva rimesso un occhio ed una gamba) … La polizia ha proceduto a duemila fermi (questa era la reazione ad un atto isolato?) … Squadre di fascisti hanno ripulito taluni quartieri sospetti della capitale. La massa della popolazione si mantiene tranquilla. In verità dal 19 al 21 febbraio in Addis Abeba, secondo le stime più attendibili furono uccisi e, in diversi modi, trucidati circa tremila etiopici; e per controllare i 90.000 indigeni ivi abitanti erano presenti nella capitale ben 30.000 nostri militari, tra nazionali e coloniali. I giornali italiani non parlarono di altri feriti, né tantomeno ricordarono i 4 nostri connazionali (3 militari ed uno civile) vittime dell’attentato.
Finalmente nella prima decade di marzo con la pubblicazione del bollettino n. 20, riportante i nomi dei militari Caduti in Africa Orientale nel mese di febbraio 1937, tra i deceduti in seguito a ferite riportate in operazioni di polizia furono citati: il Carabiniere reale Antonio Corati (Cagliano di Catanzaro), e i soldati di sanità Vincenzo Lazzarini (Milano) e Marcello Barisan (Farra di Soligo, prov. Treviso). Prescindendo dagli errori di trascrizione del cognome (Corati anziché Corapi) e del luogo di provenienza (Cagliano anziché Gagliano), si trattava proprio dei tre militari italiani vittime del fallito attentato contro Graziani: il carabiniere Antonio CORAPI, catanzarese di Gagliano, e i due soldati di sanità del Norditalia. Dopo tale generica comunicazione pubblicata dai giornali del 9-3-1937, il successivo 7 aprile il Ministero della Guerra inviò da Roma all’Ufficio di Stato Civile di Gagliano, frazione di Catanzaro, copia dell’originale atto di morte di Antonio Corapi; l’atto di morte fu trascritto il 14-4-1937 al n. 1 della Parte II, serie C del registro morti di Gagliano del 1937. In sintesi tale documento certificava che il 19-2-1937, alle ore 13,15 nell’ospedale da campo n. 2419 di Addis Abeba, mancava ai vivi il carabiniere Antonio Corapi, della 193ª Sezione CC.RR..Il defunto, figlio del fu Salvatore e di Barberio Maria Rosa, nato il 17-7-1912 a Catanzaro, era celibe; era morto in seguito a ferita, d’arma da fuoco, nella regione toracico-addominale. L’atto di morte, firmato in originale del direttore dell’ospedale, il Maggiore medico Angelo Fusco, attestava inoltre che la salma di A. Corapi era stata sepolta nel cimitero europeo, come risultava dalla dichiarazione del Tenente Cappellano Cesare Caronia.
Purtroppo quel documento, pur contenendo tanti dati precisi e dettagliati, non diceva nulla sull’episodio in cui Corapi era stato colpito da un’arma da fuoco, né indicava il luogo, né tantomeno gli uomini che l’avevano così gravemente ferito. Ma il 19-2-1937 l’evento cruciale successo ad Addis Abeba era stato l’attentato contro il Vicerè Graziani che si trovava sulla scalinata d’accesso al Piccolo Ghebbì. Per compiere la loro impresa gli attentatori lanciarono delle bombe, ma non portavano fucili o rivoltelle; tutt’al più potevano nascondere dei pugnali o altre armi bianche. Al contrario, quelli cheimbracciavano fucili, moschetti e pistole erano i carabinieri del servizio d’ordine, gli avieri e gli spahis sopraggiunti, e qualcuno degli Ufficiali intervenuti alla cerimonia. Siccome il povero Corapi era stato colpito da un’arma da fuoco, e non da schegge di bomba, verosimilmente rimase vittima del “fuoco amico”. Dopo che gli attentatori lanciarono le loro bombe, i militari del servizio d’ordine si precipitarono a sprangare le uscite dal parco del Ghebbì per evitare la fuga degli attentatori e fermare gli abissini tumultuanti e in preda al panico. Sennonché nel trambusto generale, dopo lo scoppio delle bombe, furono proprio i militari del servizio d’ordine ed i sopraggiunti a rinforzo (carabinieri, avieri, spahis, zaptiè) quelli che cominciarono a far fuoco, sparando all’impazzata. Purtroppo il carabiniere Corapi fu presumibilmente la prima vera vittima dell’attentato, che era iniziato a mezzogiorno del 19 febbraio. Colpito all’improvviso da un’arma da fuoco, egli era stato soccorso e portato all’ospedale da campo n. 2419 (ovvero all’ospedale Vittorio Emanuele III, molto vicino al Piccolo Ghebbì). Ma il nostro giovane carabiniere come sta scritto nell’atto di morte, alle ore 13,15 era già spirato.
Per la famiglia Corapi, e specialmente per la Signora Maria Rosa Barberio, che già nella guerra 1915-18 aveva perso il marito Salvatore, la drammatica e prematura scomparsa del figlio Antonio fu un’immensa tragedia. Per confortare l’afflitta madre i Carabinieri le inviarono la cassetta con gli effetti personali del Caduto; la cassetta conteneva anche la medaglia commemorativa con gladio romano concessa dal Regno d’Italia a tutti coloro che avevano partecipato alle operazioni militari in Africa Orientale (1935-36). La medaglia commemorativa era stata conferita al Carabiniere Corapi in data 20 ottobre 1936 da Benito Mussolini, in qualità di Ministro della Guerra. In effetti la medaglia consisteva in una croce greca in rame, riportante al diritto, sulle braccia orizzontali, la scritta MERITO DI GUERRA. Sul braccio verticale superiore era riportato il monogramma coronato di Vittorio Emanuele III, che aveva istituito la decorazione; sul braccio verticale inferiore c’era invece un gladio romano, invaso da foglie d’alloro. Il retro della croce raffigurava al centro una stella a cinque punte irradiante sulle 4 braccia della croce. In realtà la medaglia con gladio romano era un semplice distintivo concesso a tutti i militari inviati in Africa Orientale; ma giustamente il Carabiniere Antonio Corapi meritava una ricompensa assai più prestigiosa. Come orfano di guerra avrebbe potuto evitare di svolgere il servizio militare, ma affascinato dall’Arma Benemerita volle servire la Patria come Carabiniere. Avendo poi sacrificato la sua giovane vita per salvaguardare l’incolumità del Maresciallo Graziani, gli doveva essere attribuita un’onorificenza di alto livello. Cosicché in data 21-7-1938, con decreto di Benito Mussolini, che allora gestiva ad interim il Ministero dell’Africa Italiana, alla memoria di Antonio Corapi fu concessa la Medaglia d’argento al valor militare. Ma non volendo presentare il nostro carabiniere come un uomo delle forze dell’ordine rimasto vittima dell’attentato, ideato per uccidere il massimo rappresentante dello Stato italiano in Africa Orientale, ossia il Viceré Rodolfo Graziani, la Medaglia d’argento concessa a Corapi venneaccompagnata da una motivazione costruita ad arte, formalmente verosimile, ma sostanzialmente falsificata. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18-3-1939 fu pubblicato il suddetto decreto del 21-7-38 che concedeva la seguente ricompensa al valor militare per operazioni guerresche in Africa Orientale: Medaglia d’argento al valor militare coll’annessovi soprassoldo di Lire Duecentocinquanta annue al Carabiniere del Com.do [Comando] gruppo CC. RR. [Carabinieri Reali] Addis Abeba (Alla memoria) –CORAPI Antonio fu Salvatore da Catanzaro“Venuto a conoscenza che un indigeno armato di fucile mitragliatore si aggirava minaccioso fra alcuni tucul del villaggio sparando all’impazzata, accorreva immediatamente sul luogo con altri tre compagni, e nell’intento di catturarlo, lo affrontava sprezzante del pericolo, allo scoperto, malgrado fosse preso di mira dal fuoco aggiustato del facinoroso. Colpito a morte e trasportato all’ospedale vi decedeva poco dopo, dicendosi lieto del sacrificio, compiuto per la Patria. Nobile esempio di dedizione al dovere e di elette virtù militari – Addis Abeba 19 febbraio1937”.
In verità quel giorno Corapi non si trovava in nessun villaggio di tucul, ma prestava servizio di guardia nel Piccolo Ghebbì per la consegna di regalie ai mendicanti abissini. In quei giorni Addis Abeba era presidiata da circa 30.000 militari, tra nazionali e coloniali, per cui nessun indigeno poteva andare in giro armato di fucile mitragliatore; tutt’al più qualcuno, come i due attentatori eritrei, poteva nascondere nelle sue tasche qualche bomba a mano o qualche pugnale. Poiché nella sparatoria erano stati uccisi, oltre a Corapi, altri tre italiani, ossia i due soldati di sanità ed un civile, il tecnico degli altoparlanti, questi tre uomini furonoindicati nella motivazione, non come commilitoni, ma più genericamente come “tre compagni”accorsi insieme al carabiniere Corapi per affrontare il fantomatico indigeno armato di fucile.
Sulla tragica vicenda della morte di Corapi vorrei mettere in evidenza una strana “dimenticanza” a pag. 260 dell’Albo d’oro dei Caduti per la fondazione dell’impero, grosso volume stampato nel 1940 dall’Istituto Poligrafico dello Stato, che ricorda tutti gli italiani Caduti in quella campagna di guerra (anni 1935-36-37), elencati in base alla provincia di nascita. In quel volume, edito da un Ente rinomato qual è il Poligrafico di Stato, di ciascun Caduto erano indicati: cognome e nome; paternità, specificando con “di” il nome del padre ancora vivente, e con “fu” quello del padre defunto; il grado militare e il Corpo di appartenenza; l’anno ed il comune di nascita; i dati di morte (giorno, mese, anno, luogo e causa del decesso); in ultimo venivano dettagliatamenteregistrate tutte le eventuali onorificenze a ciascuno attribuite (Medaglie d’oro, Medaglie di argento. Medaglie di bronzo, Croci di guerra) riportando la relativa motivazione di accompagnamento. Ma nel caso di Corapi manca la prestigiosa Medaglia d’argento che gli era stata conferita nel 1938; forse perché non si ritenne opportuno pubblicare in un libro ufficiale una motivazione così palesemente artefatta. Perciò a pag. 260 dell’Albo d’oro riguardo al nostro Caduto furono stampate semplicemente queste poche righe: “CORAPI ANTONIO
Fu Salvatore
Carabiniere – Nato il MCMXII a Catanzaro
Deceduto il XIX Febbraio MCMXXXVII-XV - Ospedale Vittorio Emanuele III
di Addis Abeba per ferite in combattimento”
Confrontando i tre documenti ufficiali che raccontano le circostanze della morte del Carabiniere Antonio Corapi, notiamo che il suo estremo sacrificio è stato descritto con tre diciture differenti: “per ferite in combattimento” (nell’Albo d’Oro dei Caduti pubblicato nel 1940);“morto in seguito a ferita d’arma da fuoco” (nell’atto di morte redatto nel febbraio 1937 in Addis Abeba);“preso di mira dal fuoco aggiustato del facinoroso, colpito a morte ,,,” (nel decreto del 1938 per la concessione della Medaglia d’argento al valore militare). La versione più attendibile è senza dubbio la seconda, quella riportata nell’atto di morte.
Antonio Corapi è stato solennemente rievocato sabato 20 ottobre 2018 a Serra San Bruno (provincia di Vibo Valentia, diocesi di Squillace); al suo nominativo glorioso è stata intitolata la sede locale del Comando Compagnia Carabinieri. Il momento clou della cerimonia è stato lo scoprimento della lapide marmorea riportante la motivazione di concessione della Medaglia d’argento al valor militare al Carabiniere Caduto; fungeva da madrina la signora Ida Ingenito di Catanzaro, vedova di Antonio Corapi junior, figlio del fu Domenico, e quindi nipote ed omonimo del Carabiniere commemorato. Intervenuto insieme ad altri congiunti del Caduto, un altro figlio del fu Domenico, ossia Gregorio Corapi, ha donato alla sede Comando Compagnia, ora intitolata al valoroso zio, un bel ritratto fotografico di zio Antonio effigiato in divisa di Carabiniere. Alla cerimonia sono intervenute numerose autorità militari, civili e religiose ed in particolare: il gen. di brigata Vincenzo Paticchio, comandante regionale in Calabria dell’Arma Carabinieri; il ten. col. Gianfilippo Magro, comandante provinciale dell’Arma a Vibo Valentia; il comandante di stazione Carabinieri di Serra San Bruno, Giuseppe Domenico Grillo; l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mons. Vincenzo Bertolone; il Prefetto di Vibo Valentia, dottor Giuseppe Gualtieri; il Sindaco di Serra San Bruno, Luigi Tassone, con altri Sindaci del circondario. Tutti hanno apprezzato l’iniziativa dell’Arma Carabinieri di intitolare alcune caserme o altre sedi di comando a figure prestigiose della Benemerita, quale fu appunto la Medaglia d’argento al valor militare, carabiniere Antonio Corapi.
Ing. Vincenzo Davoli
FOTO ARCHIVIO FAMIGLIA CORAPI
"Antologia Francavillese - Racconti e Storie di Famiglie e Personaggi
del Paese del Drago"
Amerigo Fiumara promuove l'iniziativa finalizzata alla pubblicazione, con la fattiva collaborazione del sito internet www.francavillaangitola.com, e di tutti i Francavillesi che vorranno condividerla, di una "Antologia Francavillese" (storie di famiglie e personaggi del Paese del Drago).
E’ richiesta la massima collaborazione da parte di tutti e di quanti se ne vorrà coinvolgere.
“Partire, quindi, dai nostri bisnonni per arrivare ai nostri nipoti, che spesso disconoscono la loro provenienza, per esaltare la nostra straordinaria Comunità”.
“Scrivendo e andando a reperire anche le foto storiche significative di volti e luoghi che ci sono tanto cari”.
A coordinare sarà lo Storico “nostrano” Foca Accetta,(foca.accetta@gmail.com) a cui si farà riferimento, che, supportato da Antonio Giancotti e da chi si renderà disponibile, ne curerà la "confezione".
Darsi da fare tutti per divulgare la notizia tra i compaesani ovunque sparsi, con ogni mezzo a disposizione, e stimolare in loro la fattiva partecipazione all'iniziativa, sarebbe già un primo modo concreto per rendere fattibile quello che potrebbe divenire uno strumento unico nel suo genere.
Senza porre limiti di tempo, attivare da subito la memoria e la ricerca del nostro passato familiare per riportarla nel presente .
Correva l'anno 1952, su iniziativa di Francesco Condello, alla quale furono coinvolti anche i fratelli, si realizzò la più importante opera culturale e sociale del dopoguerra a Francavilla, il cinema ITALIA.
Nonostante i dissidi politici, non vi fu opposizione a concedere il rudere comunale della secolare chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Vi erano muri ben solidi e la struttura si manteneva quasi intatta. All'interno, erano visibili le arcate laterali. Detriti alti più di un metro coprivano il pavimento e le fosse comuni per i defunti. La porta d'ingresso era orientata verso sud, come quella di San Foca. Per i ragazzi, era il luogo adibito a fare i bisognini e per gli adulti per vari usi come vasche per la calce.
Non vi era il tetto, fu murato il portone principale per apporvi all'interno il telone dello schermo, Furono realizzate due porte, una piccola per l'entrata e una grande per l'uscita, entrambe sul lato di Corso Servelli, dove vi erano il'biviere' e a lato, verso sud, la fontana e il distributore di benzina. Fu realizzato l'abitacolo per la macchina di proiezione con porticina sul lato nord, sul quale fu costruito più tardi un coro-platea o loggione quando venne regolarmente tutto coperto da un tetto con tegole locali (ciaramidi) e soffitto con'perline' di legno.
La prima proiezione, senza il tetto, avvenne in estate con il film'L'Ebreo Errante', interpretato da un esordiente attore di nome Vittorio Gassman.
Durò 15 anni, memorabili gli ultimi anni con alla cassa il compianto Mario Condello, animo buono e sempre sorridente. Faceva entrare ragazzi e giovani privi di soldi, sorridente gli diceva:
'' Che cosa avete?', e la risposta era:''Niente o qualche noce, nocciola o castagna.''
Li faceva entrare come se avessero regolarmente pagato il biglietto. Grande bontà di una figura francavillese rispettata e da tutti riconosciuto come uomo onesto e incapace di fare del male o di offendere qualcuno. Era don Mario per quasi tutti, ma lui preferiva essere chiamato senza il don. Molti sono i ricorsi personali e amicali, nonostante il diverso posizionamento politico-ammnitrativo.
Terminate le proiezioni e chiuse le porte del cinema, era abitudine di don Mario e degli amici provenienti dal bar Barbina, fare la passeggiata notturna sotto i pioppi del Drago, sia per discutere sia per fare anche i bisognini, specialmente dietro il Calvario o nei pressi del primo ponte, dove una leggenda paesana narra che vi fosse la grotta con la chioccia c i pulcini d'oro.
Una sera, i giovani Foca Simonetti e Vincenzo Farina, combinarono uno scherzo al gruppo di amici, non certamente coraggiosi tanto che alcuni ironicamente erano definiti 'diarroici'. Nascosti nella grotta, cominciarono a emettere strani lamenti, parole incomprensibili, ma con gemiti di grande dolore e sofferenza, come se fossero feriti o addirittura moribondi. Successe lo scompiglio. Don Mario era dietro il Calvario a fare i bisognini e cappò con i pantaloni 'calati' per unirsi al gruppo, impugnando la grossa chiave della porta del cinema come se fosse una postola, altri impugnarono i 'chiavini' (chiavette), altri si domandavano se a lamentarsi fossero persone in pericolo, altri si nascosero dietro i pioppi, altri se la diedero a gambe invocando San Foca, il buio non consentiva di vedere bene, Joe Loiacono furioso diede alcune testate al tronco di un alberello, don Cosè restò immobile, assieme ad altri quattro, tra i quali qualcuno emise una sonora scorreggia. Terminati i lamenti, alcuni senza paura raggiunsero la grotta che trovarono vuota e capirono lo scherzo, altri si unirono e videro volare soltanto alcuni pipistrelli (surici con le ali).
E in poesia dialettale l'episodio fu così riportato:
Quàndu lu cìnama arrivàu
lu paìsi tùttu ribeḍàu,
dùva tàndu l’addobbàru
chiḍa chièsa si pigghjiàru
ca de l’àngiuli chiamàru
nta li tièmpi chi passàru.
Sièggi ‘e lìgnu chjiù filèra,
lu loggiùni pùru nc’èra,
la gènta currìa de sìra
cuòsi nuòvi pe vidìra
e cu l’uòcchi spalancàti
nto lenzuòlu projettàti
si vidìanu li firmàti,
si sentìanu li parràti
-benedìca cuòmu chjiòva,
ncùnu fùngiu mo si tròva
ca nèscia de chìḍa vànda
duv’èna la cèrza rànda.-
chìḍu firmàtu ci parìa
ca de vièru fòra chjiovìa.
*****
Quando il cinema arrivco/mise in subbuglio tutto il paese,/dove allora lo sistemarono/ scelsero quella chiesa che degli Angeli chiamarono/nei tempi che passarono./Sedie di legno con più file,/il loggione pure c'era,/la gente correva la sera/cose nuove per vedere/ e con gli occhi spalancati/nel lenzuolo proiettati/si vedevano i filmati,/si sentivano le parlate/-benedica, come piove, qualche fungo ora si trova/ che spunta da quella parte/dov'è la quercia grande./ quel filmato ci sembrava/ che davvero fuori poiovese./
------------
La sìra quàndu si chiudìa
tùtta quànta la cumpagnìa
a lu Ddràgu si nda jìa
nto scùru puòcu si vidìa,
mu divàcanu ḍà jìanu
mu pàrranu si sentìanu.
Nu sentièru ‘e pampinàzzi
non bastàva pè i lordàzzi,
si ntisa sùtta la grùtta
na vùci chi venìa brùtta.
-Cu ciàngia de sa manèra,
c’è ncùnu chi si dispèra.-
-Vùci ‘e fìmmina mi pàra,
mo si sènta nguscijàra,
pàra vùci de cotràra,
ncùnu l’àva de chjicàra.-
******
La sera quando si chiudeva/tutta quanta la compagnia/ al Drago se ne andava,/nell'oscurità poco si vedeva,/per defecare andavano,/parlare si sentivano./ Un sentiero di grandi foglie/non bastava per gli sporcaccioni,/si sentì sotto la grotta/una voce venire brutta./-Chi piange in qesta maniera,/ c'è qualcuno ched si dispera.-/-Voce di doinna mi pare/ora si sente lamentarsi,/ pare una voce di ragazza,/qualcuno deve raggiungerla.
-----------
Jìu ḍarrièdi lu Carvàriu
mu divàca lu dòn Màriu
e de ḍà si misa mu fùja
sènza màncu mu si stùja.
Si spagnàru Pìnu e Dìnu
ca vìttaru lu Peppìnu
pe’ pistòla a Nicolìnu
mu nci pòrgia nu chjiavìnu,
pe’ lu scrùsciu de na cimeḍa
ci scappàu la cacarèḍa
e si vitta lu Focùzzu
mu tìra lu curtieḍùzzu,
tremàva lu Cienzinùzzu,
parìa cuòmu nu ceḍùzzu
quàndu sbàtta l‘àli a mùzzu
pèmmu vòla poverùzzu,
ca si vìtta nta vianòva
vagnàtu sènza pèmmu chjiòva.
Mustafà cu dùi testàti
spaccàu dui chiùppi àti
ca lu vitta lu don Totò
e ci vinna lu trematò.
Na bùmba de piditùni
si ntìsa pe lu vaḍùni
e tùtti de ḍà sa fujìru,
la vùci pùru perdìru,
s’ardicàru, si spinàru,
ntìsaru ma non parràru,
cazzatùmbula pigghiàru
e tùtti si stroppijàru.
Cu viàtu a lu paìsi arrivàu
e lu sàntu Fòca pregàu,
cui cu li càzi calàti
fujìu nta chìḍi stràti,
patrannuòstri cu avimarìi
si sentìanu pe' chiḍi vii.
********
Andò dietro il Calvario/ per fare la cacca don Mario// e di là si mise a fuggire senza neanche pulirsi,/ Ebbero paura Pino e Dino/ nel vedere il Peppino/per pistola a Nicolino/ che gli porgeva una chiavetta,/ per il rumore di una cimella/ gli scappò la cacarella/ e si vide Focuccio/tirare un cortellino,/tremava il Cenzinuzzo,/ sembrava come un uccelluzzo/ quando sbatte le ali a casaccio/per volare poverino,/che si vide nella strada/bagnato senza che piovesse./ Mustafà con due testate/spaccò due pioppi alti/che lo vide il donj Totò/e gli venne il trematò,/ na bomba di scorreggia/si udì per il vallone/ tutti di là fuggirono,/la voce anche persero,/si vorticarono, si punsero con le spine/sentirono ma non parlarono/ capitomboli pigliarono/ e tutti si fecero male./ Chi subito al paese arrivò/e il San Foca invocò,/ chi con i pantaloni calati/ fuggirono in quelle strade,/padrenostri con avemarie/si sentivano per quelle vie.
-------------
jùsu e sùpa li cùttùri
mpaticàru li virdùri
ca cuòmu lièbbra fujìanu
non sapìanu dùva jìanu,
cu parìa muòrtu ḍantèrra,
ḍà parìa na vèra guèrra.
Nu poèta li vèrsi dìssa
nta na lapidi si scrìssa:
-a chìḍi diarròici paisàni
chi fùrunu fòrti e sàni
cu li pìdita sparàru
pecchì tàntu si spagnàru
de li sùrici cu l’àli
nta la grùtta de stu viàli
e pe nòtra rànda glòria
si ricòrdanu nta stòria.-
Lapidi e grùtta sparìru
pùru i sùrici fujìru.
***********
Sotto e sopra le colture/calpestarono le verdure/che come lepri fuggivano/non sapevano dove andavano,/chi pareva morto a terra,/là sembrava una vera guerra./ Un poeta i versi disse/in una lapide si scrisse:/
' A QUEI DIARROICI PAESANI
CHE FURONO FORTI E SANI
CON SCORREGGIE SPARARONO
PERCHE' EBBERO TANTA PAURA
DEI PIPISTRELLI
NELLA GROTTA DI QUESTO VIALE
E PER NOSTRA GRANDE GLORIA
SI RICOPRDANO NELLA STORIA.'
Lapide e grotta sparirono
Pure i pipistrelli fuggirono.
Vincenzo Ruperto dal libro Canti, Chianti,e Risi edizioni Paprint
FILITALIA INTERNATIONAL METTE RADICI NEL VIBONESE
E’ una delle più grandi fondazioni per la promozione della cultura italiana nel mondo, con la sede principale a Philadelphia negli Stati Uniti, ma Filitalia international guarda anche verso la Calabria con l’apertura di nuove sedi e tra queste c’è anche quella di Vibo Valentia. Il chapter di Filitalia si pone come obiettivo quello di nutrire, incoraggiare, promuovere gli interessi e i diritti dei cittadini italiani e oriundi italiani, tramite organizzazioni, promozione e mantenimento di eventi e di attività sociali, culturali e umanitarie e dunque la provincia non poteva rimanere scoperta vista l’alta emigrazione che dal 1861 la persegue. Come sede della fondazione nella provincia di Vibo Valentia è stato scelto un paese simbolo dell’emigrazione calabrese all’estero, San Nicola da Crissa, anche perché molto legato al fondatore dell’associazione americana il cardiologo Pasquale Nestico originario di Isca sullo Ionio che nel 1987 insieme a un gruppo di italoamericani fondarono Filitalia. Nel 1991, Filitalia raggiunse l'ambito nazionale con l'aggiunta di diversi capitoli negli Stati Uniti del nord-est e nell’aprile 2007 ha raggiunto lo status internazionale. Attualmente, ci sono diversi capitoli negli Stati Uniti, in Canada e in Europa, al quale oggi si aggiunge anche la Calabria e Vibo Valentia. La missione di Filitalia è preservare e difendere il patrimonio e la cultura italiana, incoraggiando lo studio della lingua e fornendo eventi educativi per la comunità. La parola "Filitalia", infatti, significa "amore per l'Italia". Il piano prevede l’aiuto ai giovani associati attraverso un ampio programma di borse di studio, incoraggiamento per la conoscenza della lingua e della cultura italiana in tutto il mondo, promozione di eventi di networking per giovani e professionisti, solidifica la cultura attraverso eventi sportivi italiani, eventi sociali ed eventi umanitari. Anche per questo i primi ad aderire sono state persone che lavorano in questi campi, da quello universitario, passando alla medicina e per finire al mondo dell’associazionismo. In attesa del quadro dirigenziale definitivo, i fondatori di Filitalia international Vibo Valentia hanno nominato Presidente provvisorio Bruno Congiustì, editore del periodico La Barcunata, mentre gli altri quattro che faranno parte della commissione saranno l’ex funzionario del ministero dei Beni culturali Leonardo Martino, il tour operator Domenico Telesa, il fotografo Gregorio Riccio e l’editore del sito internet www.francavillaangitola.com dei francavillesi nel mondo Giuseppe Pungitore. Della squadra fondatrice di Filitalia Vibo Valentia, fa parte anche la presidente del Club per l’Unesco e di Medexperience Maria Loscrì, il direttore del Pronto Soccorso dello Jazzolino Enzo Natale, il docente Unical Rosario Chimirri, il ricercatore e professore Pino Cinquegrana, il dottor Paolo Tavilla e l’ex consigliere e delegato al comune di Roma Nicola Galloro.
La Calabria, il Mito” è un’occasione per conoscere l’arte del genio olandese e l’influenza che l’architettura e i paesaggi calabresi ebbero sulla sua parabola artistica. Dal 20 novembre 2018 al 20 gennaio 2019, nel Complesso Monumentale del San Giovanni, la mostra “.
“ESCHER. La Calabria, il Mito”, Arriva per la prima volta a Catanzaro la mostra curata da Federico Giudiceandrea e Domenico Piraina, che propone un percorso di 86 opere, alcune mai esposte in Italia come Fuochi d'artificio (1933), Sogno e Senglea (1935).
Escher visitò l’Italia tra il 1922 e il 1936. In Calabria il grande artista si recò nel 1930, rimanendo colpito dal sole e dalla luce del Sud, dalle architetture geometriche dei paesaggi, dalle costruzioni verticali sulle rocce, dagli strapiombi sul mare, dalla stratificazione di culture antiche.
Tra le opere più importanti in mostra, testimonianza del suo viaggio calabrese ci sono Morano, Pentedattilo e Rocca Imperiale (tutte del 1930), le vedute di Scilla, Tropea, Santa Severina e Rossano del 1931. Luoghi e ricordi di Escher si potranno anche sfogliare in mostra grazie a un touch screen col diario del suo viaggio nel sud Italia.
Il ricordo della Calabria per Escher rimase indelebile, come testimonia Dream del 1935, in cui è ripresa la mantide religiosa che aveva disegnato a Pentadattilo cinque anni prima.
DI VINCENZO ADOLFO RUPERTO
Don Giuseppe Farina sedeva sempre sul pianerottolo del suo alloggio UNRRA-Case in via Ten Servelli. Sempre sorridente ti salutava e sempre sorridente colloquiava. Donna Eugenia, sua moglie e levatriche comunale in pensione, stava difronte a lui, ma seduta dentro la stanza, stava china e pensierosa con le mani appoggiate sui bianchi capelli. Ero di casa, trattato come un familiare, il loro figlio Foca aveva sposato la zia Nina, sorella di mia madre.
L'occasione per parlare della famiglia Farina, è data da un ricordo elettorale. Giovincello di primo voto, ardente rivoluzionario
seguace dell'Ottobre Rosso, mi resi promotore di una lista elettorale che si doveva contrapporre alle liste con simboli MSI e DC. Per stringere e farla breve...., don Giuseppe si proclamava seguace del mio partito, sentiva radio Mosca e non perdeva nessun appuntamento e aveva lavorato sotto la guida di un illustre personaggio , l'on. Gennaro Miceli, allora ingegnere nel Consorzio di bonifica, del qualke aveva una stima immensa.
Accettò e firmò la candidatura, ma la lista si sciolse come neve al sole (episodio lungo a raccontare).
Fu proprio in quell'occasione che donna Eugenia, dopo avere letto una lettera del figlio Totò, mi disse 'io ti ho tirato e dopo un mese Totò ti ha fotografato'. Ho un vago ricordo di Totò, la famiglia Farina allora abitava nella casa dove oggi vi è Lorenzo Malta con la sua famiglia... Ho chiesto, poi, ai miei genitori se davvero ero stato fotografato alla vetusta età di un mese da Totò, era vero e la foto stento a pubblicarla, non voglio destare scandalo.
Mi piace riportare di Totò Farina uno scritto di Vittorio Torchia e ringrazio chi mi ha fornito le belle foto.
Tutte le vocazioni si erano ridestate e le inclinazioni melodiche , quasi innate, ma talmente abortite nel nostro borgo, avevano ora, finalmente, il quarto d’ora di notorietà e di consacrazione. Nemmeno di notte si stava più in pace. Solitari menestrelli ci furono sempre per le rare serenate ma ora, sotto ogni balcone dietro il quale dormiva o spasimava una fanciulla, sostavano orchestrine che sospiravano amori e languori.
Ma il solista di grido, l’unico, fu Totò Farina. Fiero, altero, rubacuori. Certe note prolungate del suo pistonino lasciavano incantati. Sul palco per la festa del protettore, era il gran mattatore. Mattatore di assoli e di duelli al gioco della scopa, e duravano questi ultimi dal pomeriggio all’indomani.
E’ notorio che una mattina la madre, donna Genia, levatrice comunale, uscita in giro per le solite visite, si rivide il figlio a giocare là dove l’aveva lasciato la sera avanti. Per cui, la poverina, quasi attristata, gli si avvicinò per raccomandargli di non sciuparsi la salute e d’andare a dormire
E’ rimasta anche notoria la risposta infuriata del figlio che perdeva al gioco
- Ma và lìgati ncùnu vudhièdhu, dàssami stara….- ( vai a legare qualche cordone ombelicale, lasciami in pace…
i Vittorio TORCHIA, poeta e scrittore francavillese. Dal 'Paese del Drago'- Barbaro Editore- Oppido M. RC- Prefazione di Antonio Piromalli.
La fondazione Filitalia international sbarca a Vibo Valentia attraverso un nuovo direttivo eletto nei giorni scorsi. Presidente è stato eletto Nicola Pirone, vice Enzo Natale e Rosario Chimirri, Segretario Maria Loscrì, Tesoriere Paolo Tavilla e consiglieri: Nicola Galloro, Domenico Tallarico, Mimmo Greco, Bruno Congiustì, Gianfranco Schiavone, Caterina Valente e Vincenzo Davoli. Nonostante le elezioni si siano svolte a San Nicola da Crissa, questa volta non c’è stata nessuna denuncia da parte di soci e candidati sconfitti, così come avvenuto in altre associazioni del paese, segno della maturità e serietà da parte dei membri associati che hanno come unico obiettivo quello di lavorare insieme alla di la della carica e condiviso la stessa linea. Il direttivo rimarrà in carica per i prossimi 2 anni nel quale avrà il compito di valorizzare il patrimonio culturale, linguistico e tradizionale italiano. Le attività saranno svolte, nel rispetto delle disposizioni stabilite dalle leggi vigenti in materia di comitato, prevalentemente tramite le prestazioni volontarie, libere e gratuite degli aderenti. Il Chapter di Vibo Valentia dipenderà direttamente dalla fondazione che ha sede a Philadelphia negli Stati Uniti, fondata nel 1987 dal dottor Pasquale Nestico molto attivo e attaccato al territorio calabrese. Poiché il numero dei soci è illimitato, in accordo con gli altri chapter del mondo è stato deciso di prolungare il tesseramento fino al 31 di gennaio. Il Chapter è apolitico e non appoggia direttamente o indirettamente nessun candidato per cariche pubbliche locali, regionali o nazionali. Infatti, è fatto espressamente divieto di propaganda elettorale di qualsiasi candidato durante lo svolgimento delle attività. Gli obiettivi di Filitalia international saranno Nutrire, incoraggiare, promuovere gli interessi e i diritti dei cittadini italiani e oriundi per le attività estere, tramite organizzazioni,promozione e mantenimento di eventi e di attività sociali, culturali e umanitarie. Filitalia è stata fondata a Philadelphia, nel 1987 dal dottor Pasquale Nestico, e un gruppo di Italo-Americani. Nel 1991 Filitalia ha assunto scopi nazionali con la formazione di capitoli in Pennsylvania, New Jersey, New York e Massachusetts. Il 15 Aprile, 2007 e` divenuta International con la formazione di capitoli in Canada` ed Europa. Tramite i suoi tanti programmi la Filitalia aiuta i giovani per mezzo delle borse di studio, programmi di supervisione e incoraggia l’insegnamento della lingua e della cultura italiana. Promuove eventi, incontri, conferenze per giovani professionisti. Le attività previste dalla Filitalia su Vibo Valentia saranno presentate nelle prossime settimane, ma già ha iniziato i colloqui con le altre associazioni di promozione presenti sul territorio provinciale. Filitalia International chapter di Vibo Valentia potrà contare anche sulla visibilità mediatica attraverso il periodico La Barcunata, il sito www.francavillaangitola.com e la web tv dei Calabresi nel mondo www.kalabriatv.it della quale è già partner dallo scorso anno. CLICCA QUI - FRANCAVILLATV YOU TUBE
Lo staff è
lieto di annunciare che oggi, finalmente, è cominciata l'avventura
sognata da mesi: viene pubblicato il nuovo sito: www.francavillaangitola.com, grazie alla tenacia di Giuseppe
Pungitore, alla determinazione di Mimmo Aracri, alla saggezza
dell'ing. Vincenzo Davoli e alla intraprendenza di Antonio Limardi
jr.